Tutte le novità
18 Giugno 2019 - 12:51
NAPOLI. I militari della Guardia di Finanza di Napoli e Lucca stanno eseguendo un decreto di sequestro preventivo emesso dal gip del tribunale di Napoli nord per la complessiva somma di euro 83.658.177 quale profitto illecito di una maxi frode perpetrata nel settore della commercializzazione di prodotti tecnologici ed informatici. L'operazione in corso si sviluppa nell'ambito di una indagine coordinata dalla procura della Repubblica di Napoli nord. Sono inoltre in corso operazioni di perquisizione e sequestro sull'intero territorio nazionale riguardanti numerose persone e 6 società. Nell'ambito di tali attività si sta dando, inoltre, esecuzione anche a due European Investigation Order, Oei (ordine di indagine europeo che consente la raccolta transnazionale delle prove nel contesto dell'Unione), emessi dall'Autorità Giudiziaria Slovena. La complessa attività investigativa - inizialmente condotta dalla Procura della Repubblica di Lucca e successivamente trasferita, per competenza territoriale, alla Procura della Repubblica di Napoli nord - ha consentito di individuare un'organizzazione strutturata, con base nel territorio campano, finalizzata all'evasione fiscale attraverso il meccanismo della cosidetta frode carosello.
LA RICOSTRUZIONE. Secondo la ricostruzione accusatoria avvalorata dal gip, il meccanismo fraudolento prevedeva la produzione di un vorticoso giro di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti, per un importo di circa 500 milioni di euro, attraverso una filiera di società fittizie costituite appositamente, legalmente amministrate da persone risultate dei meri prestanome. Al fine di individuare le condotte illecite poste in essere dagli indagati, sono state attivate articolate investigazioni mediante intercettazioni telefoniche e rogatorie internazionali con Malta, Slovenia, Croazia ed Estonia, laddove avevano sede le società fornitrici, adoperate per l'attuazione della frode fiscale. All'esito dell'attività internazionale espletata tramite il coordinamento di eurojust è stata creata un'apposita squadra investigativa comune tra la Guardia di Finanza e la polizia slovena, la cui stretta collaborazione ha consentito di portare alla luce la colossale 'frode carosello' internazionale, per la quale sono state deferite all'autorità giudiziaria italiana 49 persone, indagate per reati tributari, con l'aggravante della transnazionalità, quali l'emissione di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti, l'omessa dichiarazione, la distruzione e l'occultamento di documenti contabili e per bancarotta fraudolenta.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo