Cerca

#OggiProtagonistiTour, 500 ragazzi in piazza Municipio con l'Agenzia Giovani e il Governo

#OggiProtagonistiTour, 500 ragazzi in piazza Municipio con l'Agenzia Giovani e il Governo

L'iniziativa che sta portando nelle città italiane le opportunità per gli under 35 tra Erasmus+, Corpo Europeo di Solidarietà, Servizio Civile Universale e bando "Fermenti"

Più di 500 ragazzi hanno affollato piazza Municipio per la tappa partenopea di #OggiProtagonistiTour, viaggio itinerante da Nord a Sud a bordo di un truck promosso dall’Agenzia Nazionale per i Giovani, dal Dipartimento per le Pari Opportunità e dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

La piazza, con il maestoso Maschio Angioino a fare da sfondo, ha visto l'intervento del Direttore dell’ANG Domenico De Maio che ha aperto la piazza social dando fin da subito spazio al racconto delle realtà vissute dai giovani. Come la storia di Luca Paolisso, della Spartacus Rugby Social Club, che con il suo amico Issa ha raccontato una storia di sport e integrazione. «Per noi il Rugby è l'arma per combattere il bullismo - racconta - Siamo stati 10 giorni a San Nicola La strada con 40 ragazzi di 6 nazioni diverse e abbiamo giocato tutti insieme, ragazzi e ragazze, trasmettendo valori che sono alla base del rapporto tra i giovani». Paolo con l'Associazione Moby Dick di Salerno ha condiviso con gli altri la sua iniziativa nata per far partecipare i ragazzi alla riforma delle politiche giovanili. «Quest'anno andremo a Bruxelles per parlare con i neoparlamentari europei e decidere insieme il futoro dell'Europa con una buona strategia». E infine la storia di Beáta Mészárosová, uno dei 4 testimonial del tour, che grazie ai finanziamenti europei riesce a svolgere numerose attività con i bambini per far capire a tutti sin da piccoli che le belle idee si possono realizzare, «basta crederci».

E poi ancora tante tematiche affrontate come la lotta e prevenzione al bullismo, tutela delle aree costiere abbandonate, favorire dialogo e partecipazione giovanile attraverso confronto tra i giovani e le istituzioni; promuovere inclusione sociale dei giovani con minori opportunità: tutte elementi emersi dal confronto con le tante associazioni attive a Napoli nell’ambito del Corpo Europeo di Solidarietà e di Erasmus+, due strumenti grazie ai quali i ragazzi intraprendono percorsi che cambiano anche le loro vite dandogli occasioni ed opportunità nuove. Napoli non ha deluso le aspettative, facendo sentire la speranza di una città viva. Prossime tappe Taranto, Catanzaro e Palermo. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori