Tutte le novità
10 Ottobre 2015 - 20:10
I pomodori San Marzano con degustazioni a Piano di Sorrento
PIANO DI SORRENTO. Sono i volti sorridenti dei produttori Slow Food ad invitare all'appuntamento di ottobre con il Mercato della Terra® della Costiera sorrentina, «non un mercato qualunque», come recita lo slogan che accompagna l'iniziativa. Ed è proprio il caso di dirlo: la Condotta locale Costiera Sorrentina e Capri propone ogni seconda domenica del mese a Piano di Sorrento un incontro ispirato ai principi della “gastronomia libera”, qualità a portata di tutti, e del cibo “buono, pulito e giusto”, senza dimenticare la solidarietà. Partecipando alla campagna di crowdfunding e devolvendo parte degli incassi alla causa, i produttori della Condotta hanno infatti preso parte al progetto “We feed the planet”, iniziativa di Slow Food per sostenere il viaggio e la permanenza di giovani contadini, allevatori, pescatori e cuochi provenienti da tutto il mondo per incontrarsi, confrontarsi sui problemi della piccola agricoltura e dibattere a Milano in “Terra Madre Giovani”. Con la consapevolezza di avere dato una speranza in più al futuro del cibo, domani il Mercato della Terra avrà una valenza ancora più significativa. Gli stand saranno attivi dalle 9.00 quando il consueto squillo di tromba darà il via alle vendite dei prodotti scelti accuratamente per qualità e genuinità secondo la filosofia della chiocciola.
Nel ciclo dei Laboratori del Gusto, in linea con le finalità preposte da Slow Food Educa che promuove cambiamenti generando pensieri e comportamenti nuovi e più responsabili, è inserito un argomento quanto mai attuale: il pomodoro San Marzano e il pomodoro antico di Napoli, Presidio Slow Food. Il Laboratorio, fissato per le ore 11.00 e adatto a bambini e adulti, sarà condotto da Patrizia Spigno, ricercatrice Eureco, e verrà impostato come un percorso gustativo e didattico tra profumi e sapori. Si tratterà la storia dei San Marzano e la grande biodiversità del territorio dove la sua coltivazione è nata e si perpetua. Grazie alla presenza dell'azienda Sodano e del produttore Bruno Sodano, sarà possibile anche conoscere le tecniche di coltivazione ed assaggiare le varie tipologie di pomodoro. Saranno infatti messi a confronto i pomodori dei Presidio, i Dop e il resto dei pelati con la finalità di offrire al consumatore gli strumenti necessari per riconoscere i diversi prodotti del proprio territorio ed effettuare, di conseguenza, una spesa responsabile.
Ospite della prima edizione autunnale del Mercato della Terra sarà, inoltre, l'azienda agricola Calafato direttamente dalla siciliana Caltanissetta, produttrice delle lenticchie di Villalba, anch'esse inserite tra i Presidi Slow Food, protagoniste di un'ulteriore e saporita degustazione.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo