Tutte le novità
24 Luglio 2019 - 17:06
NAPOLI. Una mappatura degli edifici cittadini per valutare i rischi legati a possibili crolli e cedimenti. A proporla è stato il Collegio dei Geometri di Napoli e provincia nel corso della presentazione del corso di formazione su "Architettura e facciate intonacate. Interventi per la conservazione e prevenzione dei fattori di rischio", che si svolgerà il 13, il 20 e il 30 settembre. I temi oggetto del corso di formazione sono stati introdotti dal professore Giulio Zuccaro, Centro studi Plinius dell'Università Federico II, e da Valentina Russo, docente di Restauro presso la Federico II. «Non si può andare avanti con il solo posizionamento delle reti di contenimento poste per fronteggiare eventuali cedimenti - dichiara il presidente del Collegio dei Geometri, Maurizio Carlino - bisogna affrontare il tema dello stato delle facciate in maniera fattiva e concreta. Chiediamo al Comune di creare un modello di certificazione che dia maggiori responsabilità ai tecnici ed è necessario il fascicolo del fabbricato che ci racconti la vita dell'edificio così da monitorarlo costantemente». Obiettivo del corso di formazione è migliorare e approfondire le competenze dei geometri. Una questione, quella legata allo stato di deterioramento delle facciate di edifici pubblici, privati e monumentali che ha causato in città anche dei morti come avvenuto proprio di recente in via Duomo. «È un tema molto caldo - ha evidenziato l'assessore alla Sicurezza abitativa, Ciro Borriello - a cui la città giustamente è molto sensibile. Oggi siamo arrivati a un punto in cui si deve avere una mappatura del rischio che logicamente si presume essere più alto nel centro storico». La mappatura, però, non riguarderà solo gli edifici pubblici ma anche quelli privati. «Da qui la necessità, spiega Borriello, di instaurare con i condomini privati un dialogo sempre più serrato perché non possiamo più accontentarci di semplici dichiarazioni anche in considerazione del fatto che anche i cambiamenti climatici contribuiscono a una condizione di peggioramento dello stato degli edifici aumentando così il rischio».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo