Tutte le novità
06 Agosto 2019 - 21:42
Delusione per l'assessore alla Cultura della Città Metropolitana, Nino Daniele, in visita alla Reggia di Quisisana di Castellammare di Stabia
CASTELLAMMARE DI STABIA. L’accordo era che la Reggia di Quisisana, a Castellammare di Stabia, offrisse questa estate la possibilità di visitare la mostra “Dal Buio alla Luce” che espone i reperti provenienti dalle ville dell’antica Stabiae. E qualcuno ci ha creduto. Pare che il 26 luglio sia stato l’assessore alla Cultura della Città Metropolitana di Napoli, Nino Daniele, a raggiungere Castellammare di Stabia, come un normale turista interessato a visitare la mostra dei reperti archeologici stabiani che credeva di poter ammirare bene esposti nelle sale della Reggia di Quisisana. Ma ha trovato la porta chiusa. E la ragione è semplicemente assurda: solo un addetto dell’Ente Parco dei Monti Lattari ha il compito di sorvegliare (aprire e chiudere) le sale della Mostra. Ma in quei giorni l’omino della mostra risultava in ferie e, quindi, l’edificio storico ha il portone spalancato, è possibile entrare, respirare l’aria buona dei boschi e dei giardini borbonici, entrare fino a un certo punto. Ma l’accesso alle sale dell’esposizione dei reperti archeologici è sbarrata e blindata. Nelle vetrine - è spiegato sul sito della Soprintendenza speciale del Parco Archeologico di Pompei che ha concesso l’allestimento della mostra - sono presenti numerosi oggetti di uso quotidiano e strumenti agricoli, nonché affreschi, stucchi e vari utensili rinvenuti nelle ville della zona, come un cratere a calice in marmo alabastrino, un portaprofumi in bronzo ed una statuetta marmorea raffigurante un pastore. Particolarmente degno di nota è un carro in metallo e legno carbonizzato, rinvenuto nel 1981 nel quartiere rustico di Villa Arianna e restaurato negli anni scorsi. “La mostra, ad ingresso gratuito, sarà visitabile fino al 31 dicembre 2019, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle ore 15, grazie a un accordo tra il Comune di Castellammare di Stabia e l’Ente Parco Regionale dei Monti Lattari”. Ma non è così. Ne è testimone un video pubblicato sul profilo Facebook dalla professoressa Olimpia De Simone, che aveva accompagnato l’assessore alla Cultura della Città Metropolitana di Napoli nel tour promozionale per le bellezze dell’antica Stabiae. La visita, però, è risultata un fallimento. Davanti alla porta chiusa, l’illustre personaggio non ha potuto fare altro che girare i tacchi e tornare a casa deluso.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo