Cerca

Miracolo di San Gennaro, tutti in attesa del prodigio

Miracolo di San Gennaro, tutti in attesa del prodigio

I riti solenni come ogni anno inizieranno mercoledì 18 settembre

NAPOLI. “San Gennaro pensaci tu”, Napoli attende che si ripeta il prodigio. Come ogni anno inizieranno mercoledì 18 settembre i Riti Solenni per la festività di San Gennaro, Patrono di Napoli e della Campania. C’è grande attesa e fermento per l’evento che rappresenta ancora una speranza e un conforto soprattutto per i napoletani d’oltreoceano che potranno seguire in tempo reale le celebrazioni grazie alla cortese disponibilità della emittente televisiva Canale 21, in sinergia con MariaTv Provider Streaming di Beinette-Cuneo. Un appuntamento di storia e di fede che segna anche un forte senso di appartenenza tra la città, sempre alla ricerca di un riscatto, e il Santo protettore. Tutto è stato organizzato seguendo una scansione oraria ben precisa, che inizierà con l’accoglienza dei rappresentanti delle diocesi del territorio, per proseguire con la processione,  fino al ritrovo in Cattedrale per le celebrazioni. 
Alle 16.30, nella Basilica di Santa Restituta nel Duomo, il presidente del Comitato diocesano San Gennaro, Carminantonio Esposito e l’Assistente Spirituale del Comitato, monsignor Antonio Tredicini, canonico della Cattedrale, accoglieranno monsignorGiuseppe Giudice, vescovo di Nocera-Sarno, Diocesi che quest’anno offre l’olio per la lampada votiva, nonché i sindaci e i fedeli di quel territorio. Tutti si porteranno nella Basilica di San Lorenzo Maggiore, in via Tribunali -piazza San Gaetano, da dove, in processione, raggiungeranno la Cattedrale. Qui alle 18 avrà luogo il Rito Vigiliare della Celebrazione dei primi vespri, presieduta dal cardinale Crescenzio Sepe.  Il Vescovo Giuseppe Giudice terrà l’omelia. Terminati i Vespri, dopo la venerazione delle reliquie del Santo Martire Gennaro sull’altare maggiore, si procederà all’accensione della lampada votiva sul sagrato del Duomo.
Giovedì 19 settembre avrà inizio alle 8,45 la liturgia della solennità di San Gennaro sull’altare maggiore del Duomo. Dopo la celebrazione della prima Messa alle 8 un prelato della Cappella del Tesoro procederà alla lettura della Passione di San Gennaro e, successivamente, alle 9.45, il cardinale Sepe si recherà nella Cappella del Santo, dove, con l’ausilio dell’Abate Vincenzo de Gregorio, del sindaco Luigi de Magistris e del vicepresidente della Deputazione duca Riccardo Carafa d’Andria, provvederà all’apertura della cassaforte che contiene il Reliquiario con le ampolle del Sangue. Successivamente le ampolle ed il busto saranno portate in processione sull’altare maggiore della Cattedrale dove alle 10 il cardinale presiederà la Solenne Concelebrazione Eucaristica e, al termine, se avverrà l’auspicata liquefazione del sangue del martire, darà l’annuncio del prodigioso evento. 
Dalle 16 alle 18.30 le ampolle con il sangue del Santo verranno offerte alla venerazione dei fedeli. Alle  18.30 seguirà la Celebrazione Eucaristica presieduta da un vescovo ausiliare di Napoli.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori