Tutte le novità
14 Settembre 2019 - 16:56
Attraverso il ricordo la valorizzazione dei luoghi
LACENO. Un nuovo tempio della cultura, un luogo da scoprire e conservare nei
cassetti della memoria. “Laceno: Natura e Storia”: è questo il nome del
Museo nato nella splendida “Piazzetta Residence” dell’altopiano del
Laceno, inaugurato nei giorni scorsi con il sindaco di Bagnoli Irpino
Teresa Di Capua e l’assessore alla cultura Marta Cione.
Obiettivo di questo museo, evidentemente dedicato alla memoria, è quello
di valorizzare i luoghi, i volti, le tradizioni e i colori che sono
stati fonte di ispirazione per artisti di primo piano.
I reperti rimandano a straordinari artisti: Michele Lenzi prestigioso
pittore bagnolese, Michele Capozzi fotografo o Tommaso Aulisa fondatore
del Laceno d’oro. Questo solo per citarne alcuni.
Imponente, spicca la testimonianza di Giovanni Sica avellinese
d’origine, maestro del ferro, pittore e scultore di fama internazionale
al quale è stata dedicata la serata inaugurale.
«Ci sono cose che non si vogliono e non si possono dimenticare ricorda
Incoronata Vitolo, esperta fotografa e tra le ideatrici di questa
iniziativa. Lo chiamiamo ‘museo’ ma è una fabbrica dell’esperienza che
senza scopo di lucro conserva e mette a disposizione di chiunque ha il
piacere di visitarlo, facendogli conoscere le ‘pietre miliari’ che
immortalano e raccontano anni e anni di vita di Bagnoli Irpino e
dell’Altopiano del Laceno».Tra i cimeli, anche oggetti di artisti
straordinari e di persone che hanno amato il ‘Laceno’. Si pensi a padre
Vittorio Pirro, gesuita fondatore del centro ragazzi Loyola, che dal 1966
ha ospitato centinaia di giovani per il campo scuola estivo. Franco
Giannoni (ingegnere, costruttore), ideatore e fondatore delle seggiovie
del Monte Rajamagra negli anni ’70. Anche Michele Nigro, giovane
imprenditore bagnolese e co-ideatore del museo è felice per il risultato
raggiunto. «E’ nostro dovere continuare, anche con piccoli gesti,
nell’opera di valorizzazione del territorio attraverso questi tesori
collettivi, anche in segno di riconoscenza per coloro che ci hanno
preceduto. Questo progetto vuole essere al servizio della località Laceno
e del suo sviluppo, con un’attività di ricerca su tutte le testimonianze
materiali del luogo, collezionando, conservando e diffondendone la
conoscenza, con finalità di studio, didattica e diletto». Il museo è
aperto tutti i weekend e i festivi dalle 09 alle 12 e dalle 15 alle 19.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo