Tutte le novità
24 Settembre 2019 - 14:45
NAPOLI. Il Comando provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, nell'ambito dei controlli volti al contrasto dell'economia illegale e sommersa, ha eseguito indagini di polizia economico-finanziaria individuando nei primi 9 mesi dell'anno oltre mille fra lavoratori “in nero" o irregolari. Le attività sono state condotte dai finanzieri del 1° Nucleo operativo metropolitano di Napoli, dal gruppo di Frattamaggiore e dalle compagnie di Giugliano, Pozzuoli, Torre Annunziata, Castellammare di Stabia e Casalnuovo, e hanno preso le mosse anche dallo sviluppo di segnalazioni pervenute al 117. Le indagini hanno consentito inoltre di recuperare a tassazione ingenti redditi non dichiarati e di poter contrastare il fenomeno delle indebite percezioni di “prestazioni sociali agevolate". In un caso un impiegato “in nero", scoperto dalle Fiamme Gialle di Portici all'interno di un minimarket, alla vista dei finanzieri si è dato alla fuga dopo aver dichiarato false generalità. Una volta rintracciato è stato poi denunciato all'autorità giudiziaria per falsa attestazione a pubblico ufficiale della propria identità. Al termine dei controlli, che hanno interessato circa 400 esercizi commerciali, è scattata la segnalazione all'Ispettorato territoriale del lavoro, per la conseguente irrogazione a tutti i datori di lavoro delle cosiddette “maxi-sanzioni" per ogni dipendente non regolarmente assunto.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo