Tutte le novità
25 Ottobre 2019 - 07:00
Azzerata la cosca diretta dall’85enne Carmine Montescuro
NAPOLi. Sant’Erasmo come una piccola Svizzera, gestita dall’85enne ras Carmine Montescuro: una sorta di zona franca della camorra napoletana. In quel tratto di Napoli per anni si è cercata e spesso trovata la tregua tra i clan di camorra che hanno insanguinato la città con la guerra tra i cartelli di Secondigliano e dei Mazzarella. Una tregua fondata sugli affari e sul racket, gestiti da “Zì Menuzzo” che ancora lucidissimo sapeva trovare una sintesi tra le richieste di tutti i ras. Ma grazie in particolare alla microspia piazzata nell’autovettura del suo braccio destro, le indagini condotte dai poliziotti della squadra mobile della questura e coordinate dalla Dda, hanno permesso di ricostruire ben dodici episodi estorsivi consumati e tre tentate estorsioni, nei confronti delle società appaltatrici dei lavori di rifacimento di via Marina, oltre che di una cooperativa di ex detenuti e di un notaio. Così l'inchiesta che ha riguardato anche lavori nel porto, ha portato all’emissione di 23 misure cautelari, i cui destinatari sono in gran parte personaggi di spicco della criminalità partenopea. Tra essi Salvatore D’Amico “’o pirata”, capo del gruppo di San Giovanni a Teduccio; Ciro Rinaldi “mauè” e Gennaro Aprea, al vertice degli omonimi gruppi camorristici radicati nella zona orientale; Mario Reale dell’omonima famiglia di rione Pazzigno; Cozzolino dei Mazzarella, Stanislao e Antonio Marigliano dei Formicola del cosiddetto Bronx; Gennaro Caldarelli e Giuseppe Cafiero delle Case Nuove così come Giuseppe Vatiero. All’inchiesta hanno contribuito diversi collaboratori di giustizia, ma le dichiarazioni di due in particolare si sono rivelate importanti: Salvatore Maggio e Ciro Niglio. Così, tra verbali dei pentiti e intercettazioni ambientali, si è scoperto che il clan Montescuro ha la disponibilità di una cassa comune e di armi, ha rapporti con le altre organizzazioni criminali, provvede alla difesa tecnica degli affiliati ed al mantenimento dei detenuti e delle loro famiglie, oltre che al pagamento di uno stipendio agli associati e ha la capacità di infiltrarsi nel tessuto produttivo con una notevole attività di riciclaggio. Nell’ordinanza cautelare sono ricostruite numerose condotte riconducibili al clan Montescuro e destinate ad assicurare all’organizzazione proventi illeciti, in particolare estorsioni a commercianti e imprenditori che operano nell’area del Porto. Inoltre, dagli elementi riportati nel provvedimento restrittivo emerge che sono state commesse estorsioni anche nei confronti degli imprenditori impegnati nei lavori di rifacimento e manutenzione della sede stradale che parte da via Marina e interessa anche l’area portuale fino alla zona orientale: un cantiere ancora attivo e che paralizza spesso la circolazione stradale. I proventi delle estorsioni ai cantieri commesse dal clan Montescuro sono stati suddivisi tra le varie organizzazioni criminali, destinatarie di una quota determinata in base all’influenza sul territorio. E quando ci sono stati contrasti per l’assegnazione delle somme, intorno ai 100mila euro per volta, “Zì Menuzzo” è riuscito a mediare alla perfezione e a fare in modo che fossero superati.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo