Tutte le novità
28 Ottobre 2019 - 13:22
Esortazione del dirigente di Ps Vincenzo Gioia a imprenditori, commercianti e donne sole: «È per la vostra sicurezza, funziona come whatsapp, anche in forma anonia. Un vocale, una foto o anche un video e noi arriviamo»
CASTELLAMMARE DI STABIA. Miracolo della tecnologia. In prossimità delle festività natalizie, le pressioni del racket sul territorio, che fanno registrare un'impennata, potrebbero subire un clamoro scacco con l'uso dei telefonino. Giunge dal Commissariato di Polizia di Castellammare di Stabia una esortazione a commercianti e imprenditori lanciata questa mattina dal dirigente, Vincenzo Gioia, a dotarsi dell'applicazione per cellulari ''YouPol'', per aiutare gli agenti a contrastare i clan che gestiscono le estorsioni. Nel Circolo della Legalità di Castellammare di Stabia, bene confiscato alla camorra, dedicato alla lotta al racket, il dirigente del commissariato, Vincenzo Gioia, ha presentato questa mattina l'app della Polizia di Stato "YouPol", per esortare tutti i cittadini a munirsi di quest'applicazione sul proprio cellulare ''che funziona come whatsapp e tramite la quale si può, anche in forma anonima - ha spiegato Gioia - inviare Sos alla centrale informatica della Questura a Napoli, con video, foto o messaggio vocale. Dalla Questura ci arriva tempestivamente la segnalazione del reato in corso, offrendoci la possibilità di intervenire subito''. L'esortazione del dirigente della polizia di Castellammare di Stabia è stata rivolta soprattutto ai commercianti e agli imprenditori. ''L'App è stata realizzata da personale appartenente alla Polizia di Stato con lo scopo di permettere a ogni cittadino di interagire con la Polizia, consentendo l'invio di segnalazioni di episodi di bullismo o di spaccio di sostanze stupefacenti - ha premesso Gioia - ma, da quando è in vigore, grazie a questa applicazione e all'uso che la cittadinanza ne sta facendo, ci sono arrivate anche segnalazioni di altri reati. Ad esempio, siamo stati in grado di intervenire tempestivamente e cogliere in flagranza cittadini che stavano sversando abusivamente degli elettrodomestici''.
Le immagini e le segnalazioni scritte arrivano direttamente alla sala operativa in Questura anche se il segnalante si trova in provincia. ''Quindi, chiediamo a imprenditori e commercianti di attivare questa applicazione sul proprio cellulare e inviarci tempestivamente eventuali richieste di pizzo o minacce''. L'invito del dirigente Gioia è stato rivolto anche alle donne ''che - ha spiegato - potranno in tal modo sentirsi più sicure, uscendo la sera o se temono di potersi trovare in situazione di pericolo, attivando la 'localizzazione esatta' del dispositivo, che è facoltativa''.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo