Tutte le novità
05 Novembre 2019 - 18:10
NAPOLI. Un'analisi comparata a livello internazionale sull'evoluzione delle diverse forme di gestione e controllo della contabilità pubblica e privata e sul ruolo da questa assunto nel quadro della dinamica degli scenari economici, del comportamento delle imprese e degli operatori, dei soggetti finanziari pubblici e privati. È l'obiettivo degli Stati Generali della contabilità pubblica e privata che si terranno a Napoli, al Pio Monte della Misericordia, da giovedì 7 a sabato 9 novembre 2019. La tre giorni di interventi e dibattiti, a cui parteciperanno esperti provenienti da tutto il mondo e che si svolge nell'ambito del VI Convegno Internazionale di Storia della Contabilità - Luca Pacioli, dal titolo ''Tra storia, economia e finanza. La contabilità pubblica e privata in Europa in età moderna e contemporanea'', è promossa dalla Corte dei conti italiana, in collaborazione con la Corte dei contiI del Regno di Spagna, la Commissione di Storia della Contabilità di Aeca (Associazione Spagnola di Contabilità e Amministrazione di impresa), il Cnr e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, nonché fondazioni, associazioni e università di diverse regioni italiane, promuove gli Stati generali della contabilità pubblica e privata nell'ambito del VI convegno internazionale di storia della contabilità ''Tra storia, economia e finanza. La contabilità pubblica e privata in Europa nell'Età Moderna e Contemporanea''. “La chiave di lettura della funzione svolta dalla contabilità pubblica va individuata - sottolinea Angelo Buscema, Presidente della Corte dei conti - nello stretto rapporto tra l'attuazione di diritti, interessi e aspettative della collettività e l'impiego del denaro pubblico per il soddisfacimento dei bisogni sociali».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo