Tutte le novità
12 Novembre 2019 - 10:28
Ventinove imputati, tra boss e affiliati ai D’Alessandro
CASTELLAMMARE DI STABIA. “L’amministrazione comunale ha il dovere di salvaguardare l’immagine della Città di Castellammare di Stabia e di tutelare la libertà dei cittadini”. Così il sindaco Gaetano Cimmino ha annunciato la costituzione di parte civile del Comune stabiese nel processo scaturito dall’inchiesta “Tsunami”, condotta da carabinieri e Direzione Distrettuale Antimafia (Dda) di Napoli. Il procedimento prenderà il via nei prossimi giorni, con la prima udienza fissata tra una settimana esatta dinanzi al gup del tribunale partenopeo.
BOSS E AFFILIATI DEL CLAN D'ALESSANDRO. Sono coinvolte 29 persone tra boss e affiliati del clan camorristico D’Alessandro, accusati a vario titolo di estorsione e usura, spaccio e violenze private, reati aggravati dal metodo mafioso. Tra questi spiccano i nomi di Teresa Martone, la 73enne vedova del boss Michele D'Alessandro, già ai domiciliari dallo scorso dicembre perché coinvolta nell'altra inchiesta dell'antimafia, Olimpo. Con lei alla sbarra ci saranno i due figli: Vincenzo D'Alessandro, tornato in città da poche settimane dopo una lunga detenzione e poi l'esilio in Sardegna, e Pasquale, tuttora detenuto. E ancora il cugino Michele (figlio di Luigi “Gigginiello” D'Alessandro, ritenuto l'attuale reggente del clan), l'altro pezzo da novanta Paolo Carolei e i due killer pentiti Renato Cavaliere e Salvatore Belviso, che con le loro dichiarazioni hanno aiutato gli inquirenti. Tra gli altri, poi, a processo ci sarà l'impresario Guglielmo Coppola e Giorgio Amodio, tra i dirigenti del Partito Democratico.
IL SINDACO. “Il quadro che emergerebbe da tale inchiesta - dice il sindaco Cimmino - sarebbe particolarmente grave: i presunti criminali avrebbero imposto il racket a decine di esercizi commerciali, imprese edili, artigiani, ristoratori facendo calare per anni sull’intero territorio una cappa asfissiante ed intollerabile. La costituzione di parte civile nel processo che prenderà il via nei prossimi giorni contro i presunti responsabili di reati tanto gravi appare imprescindibile per un’amministrazione che ha sempre improntato il suo operato all’insegna della trasparenza, dell’anticorruzione e della legalità”. A processo, poi, ci saranno anche gli altri detenuti Antonino Esposito Sansone, Antonio Occidente e Ferdinando Gargiulo, e ancora Giuseppe Somma, Gennaro Pasqua, Nunzio Bellarosa, Vincenzo Ingenito, Antonio Lucchese, Espedito Amodio, Luigi Maresca, Giovanni Somma, Gianluca Somma, Diego Guida, Lorenzo Buonocore, Maria Concetta Amendola, Carmine Barba, Vincenzo Polito, Catherin Ida Polito, Salvatore Esposito e Armando De Martino.
DETENUTI E PENTITI. Vincenzo D’Alessandro 43 anni; Paolo Carolei 48 anni (detenuto); Renato Cavaliere 47 anni (pentito); Giuseppe Somma 47 anni; Gennaro Pasqua 32 anni; Guglielmo Coppola 61 anni; Nunzio Bellarosa 31 anni; Vincenzo Ingenito 42 anni; Antonino Esposito Sansone 55 anni (detenuto); Antonio Occidente 46 anni (detenuto); Antonio Lucchese 36 anni; Espedito Amodio 52 anni; Luigi Maresca 45 anni; Giovanni Somma 43 anni; Gianluca Somma 36 anni; Diego Guida 35 anni; Ferdinando Gargiulo 37 anni (detenuto); Pasquale D’Alessandro 39 anni (detenuto); Teresa Martone 73 anni (domiciliari); Lorenzo Buonocore 33 anni; Maria Concetta Amendola 38 anni; Michele D’Alessandro di Luigi 40 anni; Salvatore Belviso 36 anni (pentito); Carmine Barba 40 anni; Vincenzo Polito 64 anni; Catherin Ida Polito 36 anni; Salvatore Esposito 40 anni; Armando De Martino 39 anni; Giorgio Amodio 55 anni.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo