Tutte le novità
30 Novembre 2019 - 08:44
Arrivano i megaschermi al led
NAPOLI. Cartelloni pubblicitari, è quasi addio. Nelle strade della città arrivano giganteschi tablet per la comunicazione istituzionale e la pubblicità. Gli schermi digitali di nuova generazione elimineranno pian piano i vecchi cartelloni pubblicitari. La superficie pubblicitaria utilizzata dai cartelloni crollerà da 12mila metri quadri a 3.100 con il passaggio da “colla e pennello” al digitale. Il passaggio avverrà, fanno sapere da Palazzo San Giacomo, in poco tempo. Pronte già 142 installazioni. COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE. Ieri mattina, infatti, il Comune ha sottoscritto con la Clear Channel, una multinazionale fra le maggiori aziende pubblicitarie del mondo, che metterà la città di Napoli nelle condizioni di balzare all’avanguardia nel Paese in termini di innovazione nella comunicazione. Clear Channel, in conseguenza di questo atto, produrrà un ingentissimo investimento finanziario e tecnologico che consentirà di affiancare al tradizionale “colla e pennello” schermi digitali di nuovissima generazione, senza trascurare in alcun modo la creazione di lavoro e occupazione. Contemporaneamente, tramite quegli stessi impianti, l’Amministrazione comunale potrà usufruire di un filo diretto con i cittadini che consentirà un immediato riscontro – nell’ordine di pochi secondi - per tutte le informazioni istituzionali, come quelle (purtroppo in questo periodo assai frequenti) sulle allerte meteo, la viabilità e i trasporti e per la promozione di eventi. Tutto il territorio cittadino sarà collegato e ciò sarà garanzia della massima informazione per ognuno in ogni luogo. Particolare non secondario, una parte degli impianti saranno tolti dalle zone centrali per essere ricollocati in periferia equilibrando così l’informazione per l’intera città. «RISPETTATI I REGOLAMENTI». Sui cartelloni pubblicitari nelle scorse settimane era stato presentato un lungo dossier dal consigliere comunale del gruppo misto Gaetano Troncone che denunciava come le installazioni fossero troppo luminose, creando problemi ad automobilisti e residenti. «Le installazioni rispettano gli standard e i regolamenti e anche quelle che saranno installate lo saranno», assicura al “Roma” il vicesindaco Enrico Panini che ha curato l’accordo con la multinazionale. CHIUSURA DEL CONTENZIOSO. La sottoscrizione di questa transazione, infine, pone termine ad un contenzioso ormai decennale fra multinazionale e Comune e definisce in un termine massimo di cinque anni la durata del rapporto commerciale residuo. «Sono felicissimo – dichiara il vicesindaco con delega alla Pubblicità Enrico Panini - perché grazie all’impegno di tutti non solo apriamo una collaborazione innovativa ed avanzata con un’azienda leader nel mondo, penso al salto tecnologico e penso alla possibilità di informare i cittadini in tempo reale di ogni evento, ma Napoli si candida a capitale dell’innovazione e sperimentazione nella comunicazione pubblicitaria. Abbiamo condiviso con Clear l’attenzione a valorizzare la bellezza della città, liberando spazio visivo con la forte riduzione delle metrature utilizzate, e rimesso al centro le periferie urbane». L’Ad di Clear Channel Simone Cresciani, invece, dichiara: ««Si apre un nuovo capitolo positivo per la città di Napoli con investimenti milionari che creeranno posti di lavoro e uno sviluppo importante guidato dalla pubblicità che porterà ordine e opportunità per l’intera città».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo