Cerca

Castellammare di Stabia. Albero illuminato, galleria di luce e Mercato della Terra: è successo

Castellammare di Stabia. Albero illuminato, galleria di luce e Mercato della Terra: è successo

Cittadini sorridenti e soddisfatti: in migliaia alle iniziative dell’Amministrazione locale

CASTELLAMMARE DI STABIA. Prove di “armonia del Natale” nelle strade di Castellammare di Stabia che da sabato ha indossato l’abito della festa, con l’accensione dell’altissimo abete addobbato di luci nella Villa comunale, spettacolo di fuochi d’artificio sull’arenile e artisti di strada. Si respira compiacimento tra i cittadini per la “galleria di luci” in cui immergersi con video e foto lanciati via social agli amici e ai parenti lontani. Migliaia di persone, giovani e anziani sorridenti hanno applaudito le iniziative avviate dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Gaetano Cimmino. Anche i commercianti hanno accolto con favore il programma natalizio che sembrava essere partito male alla vigilia dell’Immacolata, ma ora sta restituendo tutte le aspettative che si temeva potessero andare deluse. Il clima favorevole sta agevolando la buona riuscita delle attrazioni studiate per creare l’atmosfera natalizia. E, ieri mattina, un’altra apprezzatissima iniziativa si è rivelato il “Mercato della Terra Slow Food” che si è svolto nell’area mercatale di via Virgilio. Ventidue espositori, contadini e artigiani della terra, hanno preso possesso di una zona della città solitamente destinata agli operatori del commercio all’ingrosso di frutta e verdura. Un luogo di lavoro e di sudore, in ore notturne, per fare arrivare ai negozi dell’ortofrutta i prodotti freschi del territorio. Ma ieri mattina lo scenario è radicalmente cambiato. Gli espositori hanno venduto miele, nocciole, legumi, verdure, olio, marmellate, formaggi e salumi, essenze e tartufi. Prodotti bio che sono stati molto apprezzati dagli acquirenti: non i clienti abituali dei mercatali, ma signore chic, curiosi e intenditori. E tanto successo hanno riscosso anche i due laboratori della Coldiretti su caratteristiche e qualità di legumi e noci e nocciole della penisola sorrentina e di un prodotto-gioiello della Campania: il tartufo nero, cosiddetto scorzone dell’Irpinia. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori