Tutte le novità
22 Dicembre 2015 - 01:24
Danno rilevante procurato da un sovraccarico di energia elettrica. Il centralino dei vigili del fuoco in tilt
NAPOLI. Attimi di paura a Napoli poco dopo la mezzanotte tra lunedì e martedì. A causa di un sovraccarico nei cavi dell’alta tensione la città è rimasta per lunghissimi minuti al buio. Il black out ha coinvolto sia la città che la periferia. I cittadini della zona flegrea segnalano di aver udito un fortissimo boato a cui ha fatto seguito l’abbassamento della tensione. I tecnici Enel sono immediatamente entrati in azione per ripristinare l’energia elettrica che è ritornata a singhiozzo in alcune parti della città. Nel centro storico e nella zona di Materdei è stato registrato solo un repentino abbassamento di tensione che ha provocato disagi alla linea telefonica e lo spegnimento dei televisore. Maggiori problemi nella zona collinare. A Posillipo e in molte parti del Vomero il guasto è durato per ore. Soccavo e Pianura al buio fino alle due e 10. Il centralino dei vigili del fuoco è stato letteralmente preso d’assalto da parte di tantissimi cittadini terrorizzati rimasti bloccati in ascensore. Mentre i principali nosocomi partenopei non hanno riscontrato problematiche di rilievo – anche a causa della presenza dei gruppi elettrogeni dedicati – tante le segnalazioni di ammalati legati ad apparecchi salvavita in difficoltà. Solo dopo circa un ora e mezza dal black out il guasto è stato riparato e l’energia elettrica, lentamente, è ritornata in tutte le zone della città. Il guasto – sulle cui cause si farà luce nelle prossime ore – non ha riguardato solo il territorio metropolitano della città di Napoli. Segnalazioni di abbassamenti di tensione arrivano anche da Giugliano, da Pozzuoli, dall’aversano e dal nolano. A Somma Vesuviana diversi abbassamenti di tensione si sono susseguiti fino all’una e mezza dopo la mezzanotte.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo