Cerca

Castellammare di Stabia. Il gruppo San Giacomo ha rinnovato la gioia del tour in Terra Santa

Castellammare di Stabia. Il gruppo San Giacomo ha rinnovato la gioia del tour in Terra Santa

Accompagnati da don Mario Cavaliere, hanno camminato sulle orme di Gesù e di Maria, rafforzandosi nella fede e nell'identità cristiana

CASTELLAMMARE DI STABIA. Per comprendere le ragioni della luce nei volti dei 38 pellegrini atterrati a Capodichino dopo un tour a Gerusalemme, bisogna riavvolgere il nastro del tempo e ripercorrere con loro i 5 giorni che hanno vissuto in Terra Santa, con la guida spirituale di don Mario Cavaliere, parroco della Chiesa di San Matteo, e che ha accompagnato il gruppo dei fedeli che ruotano intorno alla Congrega di San Giacomo, a Castellammare di Stabia. Il viaggio è stato protetto dall’Alto, con un clima sempre primaverile e un forte legame d’amicizia tra i partecipanti. Prima tappa: Nazareth, in Galilea, nella grotta dove è nato il Cristianesimo: il luogo dell’Annunciazione e del “sì” di Maria. È proseguito verso il “Monte Tabor”, luogo della Trasfigurazione e alla collina “del discorso delle Beatitudini’, fino al lago di Tiberiade, con tappe alla casa di Pietro, nel villaggio dei pescatori del lago che divennero apostoli e discepoli di Cristo, a venti minuti dal confine con la Siria. Poi Betlemme, nella “stalla” dove è nato Gesù e nella “casa” abitata da Maria, la grotta del latte, fino alla fuga in Egitto. Il pellegrini sono giunti infine a Gerusalemme, dove hanno camminato sulla Via Dolorosa, per salire sul Golgota ed entrare nel Santo Sepolcro, per assistere infine alla suggestiva chiusura serale della Basilica. Sono state toccate tutte le tappe fondamentali del Vangelo: quel che resta del Tempio di Salomone (Muro del Pianto); la spianata del monte Moria (delle Moschee); il Cenacolo, il Getsemani; la basilica della Dormitio Maria e quella del Sepolcro di Maria. Fino all’ultimo giorno, con la celebrazione del Vangelo della Crocifissione proprio sul Golgota, che ha lasciato i fedeli senza respiro. Sul cammino di Gesù, hanno percorso circa 37 km a piedi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori