Tutte le novità
07 Febbraio 2020 - 14:45
NAPOLI. Nell’ambito delle attività di prevenzione e controllo del territorio cittadino il personale della Unità Operativa Investigativa Centrale della Polizia Locale di Napoli è intervenuta in vico Maglioli, zona Mercato, presso un’officina meccanica specializzata nella riparazione di ciclomotori e motoveicoli. L’attività era condotta da un cittadino napoletano, C. C. di 38 anni, pluripregiudicato, in carenza non solo delle autorizzazioni amministrative, ma anche delle condizioni sanitarie minime, delle più basilari precauzioni per la prevenzione degli incendi e della tracciabilità dei rifiuti speciali pericolosi prodotti. È risultato, infatti, che il sottoscala del locale officina, a cui si accedeva tramite una botola sul pavimento, era stivato con centinaia di parti e pezzi di ricambio usate ed inutilizzabili accatastate ad uso discarica di materiali e rifiuti speciali ed altamente pericolosi per l’ambiente come candele, frizioni, batterie ed, in particolare due bidoni colmi di olio motore esausto mai avviato a regolare smaltimento. La presenza di un così ingente quantitativo di parti di motoveicoli, lasciava inoltre presupporre la provenienza illecita di buona parte del materiale riutilizzato da C. C., tant’è che da una più approfondita ispezione, gli Agenti dell’Unità Investigativa hanno rinvenuto, occultati tra i materiali di scarto, ben sette motori di motocicli di grossa cilindrata che, da un primo accertamento preliminare, sono risultati provenire da veicoli oggetto di furto nell’area metropolitana di Napoli. I locali, le attrezzature, i motori sono stati posti sotto sequestro, mentre i rifiuti, anch’essi sequestrati in attesa dell’intervento dell’Arpac, saranno smaltiti a norma di legge a spese del meccanico abusivo cui sono stati elevati verbali amministrativi per un importo superiore a 10.000 euro. C. C. è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria a piede libero per la violazione del Testo Unico sull’ambiente, nonché per la ricettazione dei motori risultati oggetto di furto.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo