Tutte le novità
11 Febbraio 2020 - 13:50
NAPOLI. Il cucciolo di siamango (Symphalangus syndactylus) nato allo Zoo di Napoli, è presente in natura nelle foreste montane della Malaysia e di Sumatra fino a un’altitudine di 3000 metri, è un animale in pericolo di estinzione e presenta sulla gola un vistoso rigonfiamento in corrispondenza della laringe. Questa specie di sacca si gonfia durante l’emissione dei suoni e permette un vasto repertorio di vocalizzazioni dai toni decisamente alti e talmente forti da poter essere uditi anche a chilometri di distanza. Il mantello è lungo, morbido e lucido e ha una colorazione nera, tranne sul mento, dove è biancastro, e sulla gola, dove la pelle è nuda. Anche la faccia, praticamente priva di pelo, è nera. Di abitudini arboricole, il siamango si sposta da un ramo all’altro con incredibile agilità e scende a terra di rado; le rare volte in cui si muove sul terreno, cammina in posizione eretta. Si nutre di foglie in quantità maggiore rispetto ai gibboni, ma gradisce anche frutti, insetti, uova e piccoli vertebrati.
Ciò che è accaduto allo Zoo di Napoli è frutto di un lavoro di squadra, e tanto impegno che ha portato al risultato di una nuova vita. La specie è attualmente considerata dalla International Union for Conservation of Nature (IUCN) in via di estinzione. La minaccia più grande, è la perdita di habitat: l’areale delle foreste pluviali tropicali in cui questa specie sopravvive e che è ormai frammentata ed estremamente ridotta di dimensioni. Perciò il ruolo dei giardini zoologici oggi è fondamentale per le azioni di conservazione sia in natura (in situ) che ex situ (lontano dalla regione di origine della specie).
La riproduzione è sintomo di benessere, questo accade solo in condizioni ottimali, quando gli animali rassicurati dall’ambiente, investono le proprie energie per la riproduzione e solo nel caso in cui sono rispettate le condizioni etologiche della specie il percorso di crescita del piccolo procede nella giusta direzione.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo