Tutte le novità
17 Febbraio 2020 - 17:14
NAPOLI. Il Team dell’Unità Operativa Complessa di Radiologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Luigi Vanvitelli”, guidato dal professore Salvatore Cappabianca, si dota di una nuova Risonanza magnetica, in funzione da oggi. Numerose le peculiarità di questa RM di ultima generazione (1,5 Tesla): permette di eseguire in minor tempo gli esami, riducendo il disagio dei pazienti. Il tunnel di ingresso è più ampio rispetto alle apparecchiature standard ed offre maggiore comfort. La nuova tecnologia di tale impianto garantisce maggiore compliance del paziente, grazie alla riduzione del rumore, di consuetudine legato alla esecuzione degli esami RM, e migliore qualità delle immagini, grazie alla riduzione degli artefatti dovuti ad impercettibili movimenti del paziente.
Tecniche innovative. Oggi grazie alle tecniche avanzate, presso l’UOC di Radiologia sarà possibile effettuare, oltre ai consueti esami di Risonanza Magnetica, anche indagini più specialistiche, quali la RM Multiparametrica della prostata, un esame ormai essenziale per la diagnosi del tumore della prostata.
Questo tipo di indagine oltre a fornire una diagnosi precisa in caso di tumori aiuta a ridurre in maniera decisa le biopsie “a sestante”, notevolmente invasive per il paziente, permettendo di effettuare biopsie mirate, su una lesione o su una zona identificata come sospetta, grazie anche alla metodologia di Fusione delle immagini RM con l’esame ecografico che guida praticamente la effettuazione della biopsia.
L’innovativo imaging. Denominato Whole Body (DWI) permetterà di “seguire” i pazienti oncologici mediante un imaging non invasivo e spesso senza la necessità di ricorrere alla somministrazione venosa di mezzi di contrasto, nell’ambito di patologie specifiche e di protocolli definiti, gestiti in sinergia sia con le Unità Operative oncologiche che con le strutture pediatriche oncologiche e non. Nell’ambito dell’organizzazione logistica sono stati identificati percorsi razionalizzati mediante i quali, riservando l’utilizzo delle diagnostiche per i pazienti ambulatoriali alle ore pomeridiane, si è reso più agevole l’accesso ai pazienti provenienti dall’esterno
«Cresce l’offerta assistenziale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria - esordisce il direttore generale Antonio Giordano - Con la nuova RM i cittadini potranno contare su una diagnostica qualificata e su personale altamente specializzato. La UOC di Radiologia si potenzia, non solo aumentando il già alto numero di prestazioni fornite, ma elevando la qualità di esse. In cantiere, a breve, altre novità sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico. La incalzante evoluzione tecnologica consente di dare risposte sempre più qualificate, specie in campo diagnostico; da qui la necessità di un continuo e costante piano di ammodernamento per offrire ai cittadini prestazioni appropriate».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo