Tutte le novità
23 Febbraio 2020 - 07:31
Lettera dei sindacati al sindaco: «Guanti e mascherine ai front-office»
NAPOLI. Servizi pubblici e uffici mobilitati contro il rischio di diffusione del coronavirus anche a Napoli. L’Ente auotonomo Volturno annuncia l’effettuazione di attività di pulizia di transito a bordo dei treni circolanti sulle linee Circumvesuviana, Cumana, Circumflegrea, metropolitana e suburbane fino a giovedì prossimo dalle 7 alle 15. Le attività saranno effettuate dal personale della Ditta Florida 2000, che provvederà all’applicazione di una targhetta adesiva, posizionata esternamente, su almeno tre vetri per ogni carrozza, sulla quale verrà indicata la data in cui la pulizia è stata effettuata. Il tutto in considerazione del fatto che «non vi sono indicazioni specifiche da parte degli organi competenti, se non un generico richiamo alla normativa vigente (D.lgs. 81/2008) relativamente alla responsabilità del datore di lavoro di tutelare i lavoratori da eventuali esposizioni ai rischi biologici» e per promuovere «un’azione preventiva di miglioramento, sia nei confronti dei lavoratori e dei viaggiatori». Intanto, le rappresentanze sindacali unitarie del Comune di Napoli, in una lettera al sindaco Luigi de Magistris, chiedono «interventi di disinfestazione preventiva in tutti gli uffici e luoghi di lavoro, con particolare riguardo alle scuole comunali, e ai posti di front office; riparazioni e/o chiusura di tutti gli impianti igienici a servizio dei lavoratori del Comune e dell’utenza che quotidianamente si reca negli uffici comunali laddove, come è noto, molteplici sono i siti che già di per sé formano fonte di focolai d’infezione; di fornire, almeno a chi lavora a stretto contatto con possibili portatori di infezione, mascherine, guanti e quant’altro occorrente a schermare, nei limiti del possibile, i lavoratori da ulteriori e ovviabili fonti di contagio». I sindacati, inoltre, chiedono anche quali misure di prevenzione e tutela delle lavoratrici e dei lavoratori «si intendano adottare nei prossimi giorni, atteso che l’espandersi del contagio da coronavirus sul territorio italiano è ormai certo». Infine, tra le richieste dei sindacati anche un confronto immediato con il medico competente per concordare «una possibile interazione» e sapere «se ha provveduto alla valutazione del rischio biologico potenzialmente insistente; se in via preventiva sia utile adottare più specifiche misure di tutela quali l’utilizzo di ulteriori, particolari dispositivi individuali di portezione e/o l’adizione di procedure e buone prassi per la riduzione dell’esposizione al contagio». Il tutto alla luce «dei continui e preoccupanti aggiornamenti relativi all’espandersi dei contagi da coronavirus sul territorio italiano che evidenziano un indicente focolaio, e una conseguente emergenza di sanità pubblica, affrontabile anche a mezzo di una profilassi d’interesse isttuzionale locale». Il tutto mentre i consiglieri comunali di Napoli Roberta Giova (La Città), Alessia Quaglietta e Diego Venanzoni (Pd) chiedono al sindaco «di predisporre un’apposita ordinanza che richiami appunto alcune ed importanti raccomandazioni ai cittadini napoletani nel segno del rispetto di tutte le norme igieniche e sanitarie consigliate dal servizio sanitario nazionale. È utile ricordare a tal proposito così come da indicazioni generali che le raccomandazioni per ridurre l’esposizione e la trasmissione di una serie di malattie respiratorie comprendono il mantenimento dell’igiene delle mani, lavare spesso le mani con acqua e sapone o con soluzioni alcoliche, starnutire o tossire in un fazzoletto o con il gomito flesso, utilizzare una mascherina e gettare i fazzoletti utilizzati in un cestino chiuso immediatamente dopo l’uso e lavare le mani».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo