Tutte le novità
26 Febbraio 2020 - 18:26
NAPOLI. È stato firmato oggi, presso la Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, il protocollo d’intesa tra il Comune di Napoli e l’Esercito Italiano per la realizzazione del progetto “Etica, Sport ed Inclusione. Esercito Italiano insieme alla Città di Napoli per i giovani”, un percorso formativo che consentirà ad otto studenti del capoluogo campano, un approccio all’attività sportiva equestre militare ed ai valori ad essa legati.
Il progetto, nato da una iniziativa dell’Esercito e organizzato grazie alla collaborazione del Comune di Napoli che, attraverso l’Assessorato al patrimonio, ai lavori pubblici e ai giovani, ha indicato gli ambiti sociali dove indirizzare l’attività formativa, si svilupperà dal 2 al 13 marzo ad Agnano presso il Centro Ippico della Scuola Militare Nunziatella.
Hanno siglato il protocollo il sindaco di Napoli Luigi de Magistris e il comandante della Nunziatella, colonnello Amedeo Gerardo Cristofaro alla presenza dell’assessore Alessandra Clemente, del colonnello Max André Barbacini – capo progetto per la valorizzazione del comparto equestre dell’Esercito – della dirigente scolastica Palmira Masillo e degli studenti dell’Istituto Tecnico Superiore “Alfonso Casanova” di Napoli, attori principali di questa iniziativa.
Il colonnello Barbacini ha dichiarato «La tradizione equestre militare è, oggi più che mai, veicolo di valori quali l’inclusione sociale e l’etica dello sport. In quest’ottica, il Centro Ippico Militare offre l’opportunità di vivere un ambiente educativo e formativo che, pur preservando i propri scopi istituzionali principali, si rivela essere una risorsa polifunzionale per il territorio».
I giovani studenti, lavorando fianco a fianco con il personale del Centro Ippico Militare e sotto la supervisione degli Istruttori dell’Esercito, si cimenteranno nelle attività di mansioni di scuderia e di mascalcia che consentiranno un graduale avvicinamento al cavallo e all’equitazione. Il progetto si prefigge lo scopo di offrire l’opportunità di compiere un percorso formativo improntato alla legalità che si sviluppa in seno all’etica militare e che consentirà agli studenti coinvolti di conoscere meglio se stessi, mediante l’interazione naturale con il cavallo, rapportarsi e relazionarsi con altri che hanno scelto di vivere al servizio del proprio Paese in uniforme e acquisire il valore delle regole attraverso il riscontro giornaliero dei risultati conseguiti grazie all’applicazione disciplinata degli insegnamenti ricevuti.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo