Cerca

San Sebastiano, domani si conclude la festa del patrono

San Sebastiano, domani si conclude la festa del patrono

La Messa presieduta da don Giuseppe Mazzafaro

SAN SEBASTIANO AL VESUVIO. Domani, per gli abitanti di San Sebastiano al Vesuvio, legati da una crescente fede per il Santo Patrono Sebastiano Martire, è il giorno più lungo. Dopo le messe delle 8.30 e 10.30 che vedranno gli interni del Santuario coperti da una folla straripante, alle 12 la Santa Messa Solenne, verrà a presiederla don Giuseppe Mazzafaro, segretario del Cardinale Sepe, atteso da una folla immensa e straripante più delle altre volte, fedeli che giungeranno nella cittadina vesuviana da tutte le parti della Campania. Il momento chiave della fede esploderà alle 15,30, all’apparizione della statua lignea del 1500 del Santo Protettore Sebastiano Martire, all’ingresso del Santuario, che sarà salutato dal volo di colombi bianchi, fuochi artificiali e dall’infinito, immenso, interminabile applauso dei presenti. Poi, la statua lignea del Santo Protettore, portata a spalle dai componenti il comitato dei festeggiamenti che fa capo a De Luca Sebastiano Picione, fortemente collaborato dal Geometra Gabriele Nemolato, prenderà il suo cammino tra ali di folla ferme ad attenderlo sui marciapiedi e per le strade di un lungo, bello ma anche estenuante percorso che toccherà tutti i punti della città nella sua grande estensione territoriale. I fedeli seguiranno il Simulacro del Santo scortato dai Carabinieri della locale stazione, dai Vigili Urbani, dai componenti la Protezione Civili del Comune  e dai Carabinieri in congedo della Sezione Russo dell’ANC.  Il primo tratto da via Roma, viale del Pregresso, via Matteotti, via degli Astronauti, piazza Andromeda, porterà alla prima sosta dove i fedeli si raccolgono e pregano; la processione proseguirà attraverso via Monaco Ajello, via Margherita verso Ercolano dove ci sarà la seconda sosta e l’incontro  con la comunità di Santa Maria Consolatrice guidata dal parroco Don Raffaele Gallo e dove ad attendere, come vuole la tradizione, ci sarà anche il sindaco di Ercolano, Ciro Buonajuto e la sua Giunta;  la terza sosta è fissata in via Palmieri, dalle suore, mentre la quarta in via Grandi, la quinta in via Rosselli, la sesta vedrà l’incontro  con la comunità di Santa Maria Assunta in cielo di Massa di Somma dove saranno ad attendere il parroco Don Giuseppe e il Sindaco Antonio Zeno; la settima tappa vedrà l’ultima sosta con la comunità di Santa Maria  del Carmine ai Catini. Poi, la processione giungerà in via Roma dove ad attendere, intorno alle 20,30, sarà il cardinale Crescenzio Sepe che verrà a benedire i fedeli e a salutare il ritorno del Santo nella sua abituale Cappella.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori