Tutte le novità
03 Marzo 2020 - 17:36
Cittadini grati per avere visto salvaguardata una piccola oasi di verde del rione San Marco con i due cedri del Libano non devastati da mano umana
CASTELLAMMARE DI STABIA. La preservazione del verde cittadino nelle cure dei carabinieri della Guardia Forestale che a Castellammare di Stabia sorveglia sulle attività anche delle ditte che intervengono nei parchi privati. Questa mattina, una pattuglia dei militari guidati dal comandante Raffaele Starace, ha effettuato un controllo mirato in un condominio di via Giuseppe Cosenza, dove era in corso la potatura di due imponenti cedri del Libano, alberi sani che rischiavano di essere danneggiati dalle pretese dei condomini di ridurre la chioma a poco più di un ciuffo, con l'obiettivo non nascosto di abbattere i due alberi considerati "inutili" ornamenti di un cortile da destinare a parcheggio o ad altri scopi.
La presenza dell'amministratore del condominio e la perizia dei giardinieri che erano all'opera - diffidati dai Forestali a tagliare solo i rami "superflui", senza danneggiare le piante - hanno rassicurato quei condomini schieratisi in difesa del verde. L'intervento dei carabinieri Forestali ha anche sedato gli animi che si erano accesi sulle sorti dei due cedri del Libano. I carabinieri Guardie Forestali hanno inoltre controllato che tutti i lavori fossero eseguiti a norma, che la ditta osservasse le leggi sulla sicurezza sul lavoro e che il condominio fosse in possesso delle autorizzazioni necessarie a procedere alla potatura programmata.
Scongiurato infine il taglio criminale dell'apice delle due conifere - richiesto da alcuni abitanti del condominio - che avrebbe modificato mortalmente la forma naturale dei due alberi. Il condominio in questione è stato sempre caratterizzato dalla presenza dei due cedri del Libano (in passato erano 4 e possedeva anche alcune palme che segnavano l'ingresso al parco, piante andate distrutte negli anni dal punteruolo rosso) e da rigogliosissimi roseti. Si tratta di una piccola oasi di verde in via Cosenza, raro polmone d'ossigeno in una città che affida il proprio verde pubblico a rinsecchiti alberelli sui marciapiedi, che di anno in anno muoiono o vengono sradicati senza che il Comune provveda a sostituirli.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo