Tutte le novità
09 Marzo 2020 - 18:36
L'Arcidiocesi di Napoli ha diffuso a integrazione di quanto stabilito ieri le indicazioni per l'emergenza Coronavirus.
FUNERALI. Si proceda alla benedizione della salma al cimitero ove possibile, oppure all’aperto davanti alla casa del defunto, evitando comunque assembramenti; laddove il decesso avviene in una struttura ospedaliera si consiglia di procedere in loco alla benedizione della salma.
MATRIMONI E BATTESIMI. È necessario il rinvio. Per gravi e comprovate situazioni particolari, va consultato l’ordinario della Diocesi attraverso il parroco; ministri straordinari della comunione: si sospende la comunione agli ammalati. Per situazioni di particolare gravità sarà il parroco a provvedere.
CATECHESI E FORMAZIONE PARROCCHIALE. Poiché non sono possibili nei locali parrocchiali e al fine di continuare il cammino formativo, si consiglia di utilizzare gli strumenti telematici come streaming e Facebook.
SERVIZI PARROCCHIALI DI SEGRETERIA. Restano attivi, come quelli di Curia, per soddisfare ogni possibile richiesta.
BENEDIZIONE DI CASA O NEGOZIO. È necessario il rinvio.
SERVIZI CARITAS. Possono continuare i servizi essenziali, quali le mense, gli empori, i dormitori, i centri di ascolto, con tutte le cautele del caso e la prudenza necessaria.
PIETà POPOLARE. Sono sospese tutte le manifestazioni di pietà popolare pubblica, come via crucis, stazioni quaresimali, pellegrinaggi, processioni.
TRIBUNALE ECCLESIASTICO. L’attività resta sospesa come avviene per i tribunali civili.
«Viviamo – sottolinea l’arcivescovo Crescenzio Sepe - le privazioni richieste come una grande opportunità di crescita interiore nella fede, attraverso la preghiera personale e la lettura della parola di Dio ogni giorno, come un digiuno quaresimale da ciò che abbiamo di più prezioso, per prepararci con uno spirito nuovo alla celebrazione della Santa Pasqua. Raccomando in modo particolare di non lasciare solo nessuno, soprattutto gli anziani, i malati, i poveri operando gesti di solidarietà e di vicinanza. Con tale animo, poiché, come è noto, sono sospese tutte le celebrazioni delle sante messe comunitarie, a qualsiasi titolo e senza eccezione, volendo far sentire la vicinanza della chiesa a ogni famiglia, ho pensato di celebrare la santa messa domenicale alle 09.30, in diretta televisiva, avvalendomi della generosa disponibilità dell’emittente canale 21 ( n°12 del digitale terrestre). Ogni sacerdote, comunque, può celebrare privatamente la santa Messa giornaliera con la presenza di 1 / 2 persone al massimo». «Questa situazione di emergenza, se da una parte provoca non lievi disagi alle normali attività pastorali, dall’altra ci offre l’occasione per una fede più matura e responsabile. Per tale motivo si è pensato di formulare una preghiera (qui allegata) che con “un cuor solo e un’anima sola” vogliamo rivolgere con fiducia al signore, padre buono e ricco di misericordia» conclude Sepe.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo