Tutte le novità
20 Marzo 2020 - 18:07
NAPOLI. Ha lasciato la terapia intensiva ed è stato trasferito al reparto ordinario, uno dei due pazienti positivi al coronavirus estubati ieri all'ospedale Cotugno di Napoli dopo i miglioramenti fatti registrare dall'utilizzo del farmaco Tocilizumab. Per entrambi è stato registrato un miglioramento delle condizioni. La sperimentazione con l'utilizzo del farmaco anti artrite è iniziata lo scorso 7 marzo.
Dopo il primo giorno di sperimentazioni sono già centinaia le richieste giunte all'Istituto Pascale di Napoli da ogni parte d'Italia per trattare con il Tocilizumab i pazienti affetti da polmonite da Covid-19. Molte delle richieste, fanno sapere dal Pascale, arrivano dagli ospedali del Nord. Un dato prevedibile secondo Marilina Piccirillo, medico oncologo del Pascale: «È lì che l'emergenza è più forte», ricorda Piccirillo che, da quando il suo collega Paolo Ascierto ha avuto l'intuizione di usare il Tocilizumab contro le complicanze del Covid 19, è al lavoro per mettere in piedi la sperimentazione anche 14 ore al giorno. Piccirillo, dopo l'ok dell'Aifa e del Comitato etico dello Spallanzani al protocollo di ricerca, sta gestendo il sistema della raccolta dati.
«L'obiettivo dello studio - continua la ricercatrice - è di ridurre la mortalità a un mese. Il Tocilizumab viene somministrato ai pazienti ricoverati per polmonite da Covid. In particolare, nello studio di fase due, il trattamento viene somministrato a pazienti con stadio di malattia abbastanza iniziale, vale a dire: non intubati o intubati da massimo 24 ore. Mentre nell'osservazionale verranno trattati anche i pazienti intubati da più di 24 ore. Alla fine della fase 2, in ogni modo tutti i pazienti potranno essere inseriti nella coorte osservazionale». Il trattamento consiste nella somministrazione del farmaco in vena al massimo per due volte, a distanza di 12 ore.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo