Cerca

Papa a Napoli, a Pompei pregherà in santuario con poveri e ammalati

Papa a Napoli, a Pompei pregherà in santuario con poveri e ammalati

In 40 minuti: atterraggio, giro in papamobile, preghiera silenziosa, supplica e saluto ai fedeli

POMPEI. ''Il beato Bartolo Longo ha sempre parlato dell'esistenza di due santuari a Pompei: quello visibile della Basilica dedicata alla Madonna del Rosario e quella invisibile, costituita dalle tante opere della carità sorte per sua iniziativa. Il 21, durante la visita di Papa Francesco, i due santuari si uniranno: nella Basilica, infatti, intorno al Papa saranno riunite le centinaia di poveri, ammalati, e diversamente abili che ogni giorno affollano le mense e i centri di carità del Santuario. Sarà una chiesa piena di carità''. L'Arcivescovo del Santuario di Pompei, Tommaso Caputo, annuncia che il privilegio di circondare Papa Francesco, in visita il 21 mattina alla città mariana, sarà interamente dei poveri . In conferenza stampa convocata in Santuario alla presenza del sindaco di Pompei, Ferdinando Uliano, è stato ufficializzato il programma della visita di Papa Francesco che atterrerà a Pompei poco prima delle ore 8 in elicottero, dopo essere decollato alle 7 in punto dall'Eliporto Vaticano. Sarà accolto alla scaletta dal Vescovo Caputo e dal sindaco Uliano. In papamobile uscirà dall'area meeting, percorrerà via Roma e attraverserà piazza Bartolo Longo per entrare in Santuario dall'ingresso principale. Qui si raccoglierà in preghiera davanti al quadro della Vergine in una meditazione silenziosa, poi reciterà insieme ai fedeli la piccola supplica alla Madonna di Pompei, ''un testo denso di valore teologico''. lo ha definito monsignor Caputo. Dopo avere salutato ammalati, diversamente abili e i poveri che ogni giorno mangiano presso la mensa alla Casa del Pellegrino, assistiti dall'Ordine di Malta, Bergoglio risalirà nella papamobile e farà il giro della piazza per salutare i fedeli per tornare all'area meeting per risalire a bordo dell'elicottero. Il sindaco Uliano ha invitato gli altri sindaci del territorio a collaborare nell'organizzare il flusso dei pellegrini.
Da parte della delegazione pontificia di Pompei non viene celato l'auspicio del riconoscimento della santità del fondatore delle opere di carità del Santuario, il beato Bartolo Longo. '' Per me è già santo - ha detto Caputo - aspettiamo solo un miracolo. Molte segnalazioni le abbiamo già ricevute. aspettiamo l'esame e la decisione di Roma''.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori