Tutte le novità
30 Aprile 2020 - 17:25
NAPOLI. L'apertura del Maggio dei Monumenti sarà dedicata al filosofo Aldo Masullo, scomparso solo pochi giorni fa. Sabato 2 maggio, sono previsti interventi in video del Ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi, del Sindaco di Napoli Luigi de Magistris, dell’Assessore alla Cultura e al Turismo Eleonora de Majo e di Nuccio Ordine, ordinario di letteratura italiana all'università della Calabria che interverrà in diretta con una lectio dal titolo “La filosofia come maniera di vivere: Masullo lettore di Bruno". Agli interventi, seguiranno contributi video sulla figura di Masullo.
«Già da alcuni mesi avevamo scelto di dedicare l’edizione 2020 a Giordano Bruno e al suo sguardo visionario che supera i limiti della propria epoca; magari adesso quei ragionamenti ci aiuteranno ad attraversare questo tempo difficile riflettendo sulle disfunzioni e sulle contraddizioni della nostra cosiddetta società del benessere. - dichiara il sindaco di Napoli Luigi de Magistris - L’apertura del Maggio è intitolata alla memoria del grande filosofo Aldo Masullo, che da pochi giorni ha concluso la sua esperienza terrena. Facciamo uno sforzo di buona volontà perché la sua potente lezione morale, la sua eredità intellettuale e la sua straordinaria testimonianza di passione civile restino più a lungo possibile con noi».
La storica manifestazione culturale napoletana ‘Maggio dei Monumenti’ a cura dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo si svolgerà dal 2 al 31 maggio secondo le nuove modalità dettate dall’emergenza Covid-19 sui canali social dell’Assessorato (https://www.facebook.com/assessoratoallaculturaealturismodelcomunedinapoli/ - https://www.instagram.com/p/B_e8QnWK2Ib/?igshid=14wg8il1wvrxu).
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo