Tutte le novità
01 Maggio 2020 - 12:36
Medici e infermieri in prima linea nella battaglia contro il Coronavirus
NAPOLI. Somigliano agli astronauti. Ma sotto la tuta, mascherina e occhiali, batte il cuore di un operatore sanitario. Al Pronto Soccorso dell’ospedale Buon Consiglio medici, infermieri e ausiliari, guidati dal dott. Andrea Fontanella, sono la prima linea nella lunga battaglia al Coronavirus. Il periodo di emergenza connessa alla pandemia ha portato ad una trasformazione dell’ospedale, dei suoi spazi e dell’organizzazione del lavoro. In particolare l’area del Pronto Soccorso è stata completamente rivoluzionata con la differenziazione dei percorsi e con la realizzazione di una zona dove stazionano i sospetti Covid.
Il percorso parte dall’esterno del Pronto Soccorso, dove nella tenda allestita dall’AFMaL (Associazione Fatebenefratelli per i Malati Lontani) vengono intercettati i pazienti prima dell’ingresso in ospedale, svolgendo un’attività di pre-triage che comprende l’anamnesi, la misurazione della temperatura corporea e della saturazione. Poi il percorso si divide e all’interno del Pronto Soccorso le aree sono state ben definite. I pazienti sospetti entrano nella “zona rossa” da un accesso riservato a cui seguono tre stanze dove vengono assistiti singolarmente, e che comprende anche una choc room dove soccorrere i casi più gravi.
«Questa rivoluzione degli spazi è il risultato di un grande gioco di squadra. Tutti hanno dimostrato una grande maturità, non c’è stata alcuna defezione e nessuno ha fatto un passo indietro» tiene a precisare il dott. Fontanella con la voce carica di orgoglio. Quello del Pronto Soccorso del Buon Consiglio ha dimostrato nel momento del pericolo di essere un team ben organizzato in cui medici, infermieri e operatori socio-sanitari collaborano con grande senso di responsabilità. È inutile negarlo: la paura c’è, così come alcuni ostacoli logistici e di risorse. Ma la priorità è la cura del paziente anche quando gli operatori sanitari, che da circa due mesi si confrontano con questa patologia, sviluppano sintomi ansiosi, di insonnia, pensieri intrusivi e ricorrenti. «C’è un’angoscia costante, unita alla paura di ammalarsi o di trasmettere la malattia ai propri familiari, un perenne stato di allerta», spiega lo psicologo don Gennaro Pagano che supporta il personale sanitario del Pronto Soccorso. «Per questo sarà importate fornire assistenza ai professionisti anche quando la pandemia sarà finita, perché potrebbero sviluppare i sintomi caratteristici del disturbo post-traumatico da stress. Abbiamo organizzato gruppi di ascolto su richieste degli operatori del pronto soccorso per riconoscere le fonti di ansia e fornire supporto specifico soprattutto nei momenti in cui è necessaria ancora tutta la loro capacità di mantenere la calma e rassicurare i pazienti».
Infatti a far data dal 10 marzo e per più di un mese, quotidianamente sono arrivati al Pronto Soccorso molti pazienti con sintomatologia Covid: «Grazie alla rigida applicazione di protocolli organizzativi e clinici all’interno del pronto soccorso in questo mese sono stati presi in carico più di sessanta pazienti sospetti in attesa dell’esito del tampone che è risultato positivo nel 20% dei casi» dice il direttore sanitario Mariateresa Iannuzzo «e solo da una decina di giorni stiamo percependo una lieve discesa della curva epidemica».
Come tutti i giorni, in area Covid il turno si apre con il “rito della vestizione”: infermieri e medici in tuta anti-contagio, con calzari, guanti lunghi, mascherina e visiera, impossibili da distinguere gli uni dagli altri, così minacciosi all’apparenza da sembrare personaggi di un ospedale di Wuhan o di un film apocalittico tipo “Resident Evil”. In realtà sono una sorta di angeli vestiti di bianco pronti a prestare cure appropriate ai pazienti ed a assicurare protezione al personale del resto dell’ospedale per evitare contagi.
Ma l’emergenza Coronavirus è solo una parte del lavoro in cui sono chiamati i sanitari che operano al Pronto Soccorso, perché parallelamente ci sono tante altre patologie. E se è vero che all’ospedale Buon Consiglio gli accessi sono diminuiti (da una media di 80 prestazioni si è passati a circa 30 al giorno) i casi gravi continuano ad esserci con un netto calo solo dei codici verdi e bianchi. E per fortuna le donne continuano a partorire: in questo mese e mezzo di pandemia nel reparto di Ostetricia sono nati più di cento bellissimi e sanissimi bimbi, simbolo di vita e di resilienza.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo