Tutte le novità
02 Maggio 2020 - 14:07
Nuova disposizione di De Luca
NAPOLI. Jogging da soli, dalle 6 alle 8,30, senza mascherina ma con l'obbligo di portarla con se' in modo da poterla indossare in caso di vicinanza ad altre persone; sì alla consegna dei cibi anche fuori dal territorio comunale; bambini fino a 6 anni esonerati dall'obbligo di mascherina quando escono a passeggio. Ancora disco rosso per le attivita' mercatali. Dalla lettura dell'ordinanza n.42, firmata oggi dal Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, emergono alcuni chiarimenti sulle ultime novita' in materia di norme anti Coronavirus. L'ordinanza sara' valida dal 4 maggio e fino al 17 maggio su tutto il territorio regionale.
ATTIVITA' MOTORIA - E' consentito svolgere attivita' motoria all'aperto - si legge - ove compatibile con l'uso obbligatorio della mascherina, in forma individuale, ovvero con accompagnatore, per i minori e le persone non autosufficienti, comunque con obbligo di distanziamento di almeno due metri da ogni altra persona, salvo che si tratti di soggetti appartenenti allo stesso nucleo convivente, ovvero di minori o di persone non autosufficienti. Sono esentati dall'obbligo di utilizzo della mascherina i minori fino a sei anni d'eta' e le persone con patologie non compatibili con l'uso della stessa.
JOGGING - Nella fascia oraria dalle ore 6,00 alle ore 8,30, e' consentito, nelle aree pubbliche ed aperte al pubblico, svolgere attivita' sportiva - ivi compresa corsa, footing o jogging - nei limiti consentiti dalle vigenti disposizioni statali, in forma tassativamente individuale, senza obbligo di indossare la mascherina, ma con obbligo di portarla con se' e di indossarla nel caso in cui ci si trovi in prossimita' di altre persone.
DELIVERY - Sono consentite, senza i limiti di orario previsti dall'ordinanza n.39 del 25 aprile 2020 e senza limitazioni di consegna al di fuori del territorio comunale, le attivita' di ristorazione (fra cui, a titolo esemplificativo, bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie, pizzerie), con la sola modalita' di prenotazione telefonica ovvero on line e consegna a domicilio, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie nelle diverse fasi di produzione, confezionamento, trasporto e consegna dei cibi e nel rispetto del documento Allegato 2 alla citata Ordinanza n.39 del 25 aprile 2020.
VENDITA CON ASPORTO - Fermo l'obbligo di rispetto delle previsioni di cui al citato documento allegato 2 all'ordinanza n.39 del 25 aprile 2020, e' altresi' consentita, da parte dei medesimi esercizi di cui al punto precedente, la vendita con asporto, con divieto di consumare i prodotti all'interno dei locali e nelle immediate vicinanze degli stessi e nel tassativo rispetto delle seguenti, ulteriori misure: 1) che il servizio venga svolto sulla base di prenotazione telefonica o on line; 2) che il banco per la consegna degli alimenti sia collocato all'ingresso dell'esercizio commerciale e con addetto dedicato; 3) che, sotto la responsabilita' dei gestori, venga assicurato l'adeguato distanziamento sociale, di almeno un metro, tra gli utenti in attesa e tra questi ed eventuali riders impiegati per la consegna a domicilio; 4) che sia assicurato l'utilizzo delle mascherine da parte degli utenti e l'utilizzo di mascherine e guanti da parte del personale. Gli esercizi che ordinariamente svolgono attivita' di asporto con consegna all'utenza in auto possono esercitare la propria attivita', nel rispetto delle misure indicate ai numeri 3) 4) e assicurando un sistema di prenotazione da remoto.
ATTIVITA' MERCATALI E' demandata all'Unita' di Crisi regionale la definizione, d'intesa con l'Anci e con le categorie interessate, delle misure volte ad assicurare la ripresa in sicurezza delle attivita' mercatali, nei limiti consentiti dalla vigente disciplina statale. Nelle more della elaborazione delle indicate misure, sono ulteriormente confermate, con efficacia dal 4 maggio e fino al 10 maggio 2020, le disposizioni di cui al punto 1, lett. c) dell'ordinanza n. 25 del 28 marzo 2020, confermata con ordinanza n.32 del 12 aprile 2020, a mente delle quali "e' vietato lo svolgimento di fiere e mercati per la vendita al dettaglio, anche relativi ai generi alimentari". Sono esclusi dal divieto i negozi che si trovano nelle aree mercatali, ove provvisti di servizi igienici autonomi.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo