Tutte le novità
22 Maggio 2020 - 16:17
NAPOLI. Sono ripresi il 4 maggio, con l'avvio della Fase 2, i lavori nel cantiere di Via Duomo nell'ambito del Grande Progetto Unesco. Entro il 31 luglio è previsto il completamento del tratto fino a via Settembrini e da settembre si proseguirà fino a via Foria, entro l'8 dicembre i lavori termineranno. Questa la situazione illustrata oggi dall'architetto D'Angelo, che ha anche evidenziato il persistere di alcune difficoltà di carattere ambientale: la frequente invasione del cantiere da parte di motocicli è purtroppo un problema che non si può risolvere se non con la presenza di forze dell'ordine.
Nel dibattito il consigliere Matteo Brambilla (Movimento 5 Stelle) ha chiesto quale sarà la viabilità della strada una volta ultimati i lavori, se cioè sarà mantenuta o estesa la ZTL, e ha evidenziato l'urgenza di segnalare al Comitato per l'Ordine Pubblico e la Sicurezza della Prefettura i disagi ambientali che gli operatori del cantiere sono costretti a subire.
«È assurdo che i lavoratori debbano subire l'invasione del cantiere senza essere tutelati, è giusto interessare la Prefettura su questo», ha detto il consigliere Rosario Andreozzi (DemA), per il quale la definizione della futura viabilità di via Duomo va fatta coinvolgendo dal basso i cittadini e ascoltando le loro esigenze.
Sull'assetto della viabilità di Via Duomo, una volta ultimati i lavori, è intervenuto anche il consigliere Ciro Langella (Misto) che ha lamentato l'assenza della parte politica all'incontro. Con la fine dell'emergenza Covid, ha proseguito, sono tornate tutte le vecchie criticità della viabilità cittadina, che si possono risolvere solo con un coraggioso piano per la viabilità da parte dell'amministrazione.
Mario Coppeto (Napoli in Comune a Sinistra) ha chiesto se nel progetto della Linea 6 di piazza Nicola Amore è prevista un'uscita su via Duomo nel prolungamento da piazza Nicola Amore. Un aspetto da approfondire con i responsabili del cantiere della Linea 6, ha spiegato D'Angelo, così come vanno approfondite con il responsabile dell'Area Viabilità e Trasporto Pubblico le questioni relative alla viabilità di via Duomo. Ha spiegato però che grazie a un finanziamento nell'ambito del Grande Progetto verranno implementati varchi di controllo in tutta l'area del Centro Antico.
Il presidente Simeone ha rinviato a una prossima riunione congiunta con la commissione Welfare un approfondimento, sempre per via Duomo, sulla questione delle tante persone senza fissa dimora che stazionano sotto i porticati.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo