Tutte le novità
23 Maggio 2020 - 17:16
Nell’ultimo monitoraggio del Ministero della Salute sui dati dell’emergenza coronavirus in Italia sono spariti 1.390 decessi
ROMA. Nell’ultimo monitoraggio del Ministero della Salute sui dati dell’emergenza coronavirus in Italia sono spariti 1.390 decessi. La denuncia arriva dal Corriere della Sera. L’omissione è stata scoperta confrontando le tabelle allegate al report settimanale del dicastero con quelle fornite dalla Protezione Civile.
Da giorni si stanno moltiplicando critiche e polemiche riguardo la raccolta dei dati da parte delle Regioni, tenute a comunicare la tenuta delle strutture sanitarie, il numero dei tamponi effettuati, dei nuovi positivi sintomatici e asintomatici, dei posti in terapia intensiva.
Sulla base di questi parametri viene assegnata una valutazione di rischio, e questo dato servirà a prendere una decisione riguardo la riapertura dei confini regionali il 3 giugno e per l’eventuale istituzione di nuove zone rosse.
L’Istituto Superiore di Sanità ha spiegato al Corriere della Sera che “i morti riportati nel bollettino settimanale sono basati sul flusso sorveglianza integrata Covid-19 dell’Iss. Questo raccoglie per ciascuna persona diagnosticata con Covid-19 varie informazioni, tra cui la data di decesso. Tali informazioni individuali hanno un ritardo rispetto a quelle comunicate tempestivamente alla Protezione Civile”.
Per questo i dati del bollettino ministeriale del 22 maggio si “riferivano ai dati estratti giovedì 21 e ricevuti mercoledì. La differenza è quindi attesa ed in linea tra i due sistemi di raccolta dati”.
Tuttavia il Corriere della Sera sottolinea che nella tabella del monitoraggio dei decessi aggiornata al 21 maggio il numero dei morti è 31.096. In quella della Protezione Civile della stessa giornata se ne contano invece 32.486.
Si potrebbe trattare di un errore umano o di altri ritardi nella comunicazione dei dati. Ma, sottolinea il quotidiano lombardo, “le conseguenze potrebbero essere gravissime, visto che proprio su questo il Governo ha deciso di basare le sue prossime scelte”.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo