Tutte le novità
26 Maggio 2020 - 09:18
Denunciati un 45enne di San Giuseppe Vesuviano e un 71enne di Napoli
NOLA. Il Comando provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha sequestrato nel Nolano, nel corso di due distinti interventi, un opificio destinato alla produzione e al confezionamento di pseudo mascherine e oltre 106mila dispositivi di protezione individuali non a norma e con loghi contraffatti. Sono stati denunciati un 45enne di San Giuseppe Vesuviano, per contraffazione, ricettazione e frode in commercio, e un 71enne di Napoli per contraffazione, quest'ultimo è stato anche segnalato alla Camera di Commercio per violazione delle norme in materia di sicurezza prodotti. I finanzieri del gruppo di Nola e della compagnia di Ottaviano hanno individuato un supermercato dismesso, della superficie di oltre 300 mq, all'interno del quale era stata allestita una vera e propria "fabbrica del falso". Il titolare della ditta individuale aveva infatti allestito i locali mediante strumentazioni e macchinari ad alto tasso tecnologico, funzionali alla produzione di mascherine e articoli per bambini raffiguranti famosi personaggi di serie televisive, cartoni animati e stemmi di squadre di calcio di serie A. Sono stati sequestrati l'opificio, i materiali, le attrezzature e 100mila tra mascherine già assemblate e in corso di lavorazione. Le stesse Fiamme Gialle, nel corso di un secondo intervento, hanno scoperto presso una ditta di abbigliamento all'ingrosso 6.600 mascherine non a norma, di cui 130 per bambini. I dispositivi erano privi dei requisiti di sicurezza sanitaria e delle informazioni previste dal Codice del Consumo, quali l'indicazione della provenienza, i materiali utilizzati e le istruzioni per l'uso. Le mascherine dei più piccoli, con immagini raffiguranti personaggi della Disney, erano invece prive dei dati identificativi, ovvero del copyright o il trademark. Le operazioni si inquadrano nell'ambito della costante attività di controllo economico del territorio assicurata dai Reparti del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Napoli e testimoniano come anche il "mercato del falso" si sia riconvertito per sfruttare l'attuale contesto emergenziale.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo