Tutte le novità
01 Giugno 2020 - 09:17
In un altro blitz sigilli a una fabbrica abusiva nel Casertano
CASERTA. Una fabbrica abusiva, destinata alla produzione e al confezionamento di mascherine, camici e tute antivirali, e oltre 4mila dispositivi di protezione individuale non sicuri e con loghi contraffatti sono stati sequestrati dal comando provinciale della guardia di finanza di Napoli nel corso di due distinti interventi, tra le province di Caserta e di Napoli.
La prima delle due operazioni prende le mosse da un'attività d'iniziativa condotta dal Gruppo di Frattamaggiore che ha scoperto a Succivo, in provincia di Caserta, una vera e propria fabbrica di mascherine sconosciuta al fisco e 38.000 fra mascherine, camici e tute antivirali, pronte per essere messe in commercio. Sono stati sequestrati l'opificio, i materiali, le attrezzature (macchinari per la cucitura, tagliatura e stiratura) e 10.000 false etichette ''made in Italy'' che stavano per essere apposte sui dispositivi in corso di lavorazione. È stato denunciato all'autorità giudiziaria un 53enne di origini pakistane per contraffazione, ricettazione e frode in commercio, oltre che per violazioni in materia ambientale e di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Sanzionati, inoltre, cinque connazionali che lavoravano nell'azienda, per il mancato rispetto delle misure di sicurezza anti-contagio.
Le stesse Fiamme Gialle, inoltre, nel corso di una seconda operazione, hanno sequestrato, in un negozio di abbigliamento del quartiere Ponticelli di Napoli, 1.700 capi di abbigliamento contraffatti e 4mila mascherine per bambini non sicure, raffiguranti famosi personaggi di serie televisive, personaggi dei videogiochi e cartoni animati. I dispositivi di ''protezione'', in particolare, erano privi della certificazione obbligatoria di conformità sanitaria e delle informazioni dovute al consumatore, come l'indicazione della provenienza, i materiali utilizzati e le istruzioni per l'uso, non garantendo, quindi, alcuna sicurezza contro il rischio contagio e risultando persino potenzialmente dannosi. È stato denunciato un 34enne di origine cinese residente al Centro Direzionale di Napoli per contraffazione e frode in commercio.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo