Tutte le novità
28 Marzo 2016 - 11:07
Carovane di fedeli sono partiti da Napoli per Sant'Anastasia al santuario della Madonna dell'Arco.
NAPOLI. Sono migliaia i battenti e i pellegrini che questa mattina stanno invadendo il santuario di Sant'Anastasia alla Madonna dell'Arco. Si rinnova la tradizione secolare del pellegrinaggio del lunedì in albis. Ad attenderli sul sagrato, padre Alessio Romano, Rettore del Santuario. Caratteristico di questo pellegrinaggio che si svolge ogni anno il lunedì in Albis - giorno della Pasquetta - fino al santuario di Maria Santissima dell’Arco, a Sant’Anastasia (dodici chilometri ad est di Napoli), è la partecipazione di numerosissimi gruppi di "battenti" o "fujenti" di ambo i sessi. Vestiti di bianco con fasce rosse alla vita e azzurre a tracolla, preceduti da bandiere e stendardi con l’immagine della Madonna dell’Arco, arrivano a piedi scalzi dopo molte ore di cammino. Sono scalzi per voto e, sempre per voto, devono compiere di corsa almeno l’ultimo tratto del pellegrinaggio.
La tradizione risale al 1450, quando in paese si svolgeva una festa. Due giovani giocavano a chi faceva andare più lontana la palla di legno colpendola con un maglio. Nel gioco, la boccia di uno dei due andò a colpire un albero di tiglio che sorgeva presso un’edicola votiva, facendogli perdere la partita. Il giocatore, accecato dall’ira, bestemmiando, scagliò la boccia contro la Madonna, colpendola alla guancia sinistra. Questa, cominciò a sanguinare. La gente - come riportato nei documenti del Santuario - si gettò sul sacrilego per linciarlo, quando si trovò a passare di lì il Conte di Sarno, Raimondo Orsini, Gran Giustiziere del Regno di Napoli, che fece liberare il malcapitato. Costatato quindi il miracolo, dopo un processo sommario, diede ordine di impiccare il giovane allo stesso albero di tiglio che aveva fermato la boccia. Dopo ventiquattr’ore l’albero seccò.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo