Tutte le novità
04 Luglio 2020 - 17:07
Emendamento obbliga l'Agcom ad intervenire
La truffa scoperta dalla Procura di Milano sui servizi a pagamento non richiesti per l a telefonia mobile ha provocato il primo passo verso, forse tardivo, verso una tolleranza zero su casi del genere. Nuovi poteri all’Agcom per bloccare i servizi di telefonia attivati senza consenso degli utenti. Lo prevede un emendamento a firma Brunetta approvato dalla commissione Bilancio della Camera che prevede che l’Authority possa ordinare a rimozione di iniziative o attività destinate ai consumatori senza esplicito consenso e che integrano gli estremi di una pratica commerciale scorretta. I destinatari di questi ordini hanno l’obbligo di inibire l’uso delle reti che gestiscono al fine di evitare la protrazione di attività ingannevoli per i consumatori. Previste multe fino a 5 milioni. E sul caso di Milano il Codacons chiede che l’Agcom «ordini la restituzione dei soldi che sono stati sottratti agli utenti dalle compagnie e che nomini anche un commissario che faccia le verifiche su queste restituzioni» spiega l’avvocato Marco Donzelli per il quale in casi di questo genere è “complicato” andare a recuperare i documenti utili a dimostrare, con denunce o cause, che si è stati truffati. Per questo dovrebbe essere l’authority «ad intervenire per far restituire alle compagnie telefoniche gli euro sottratti ad ogni cittadino».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo