Tutte le novità
14 Luglio 2020 - 10:34
ROMA. Per chi viaggia in aereo adesso si possono portare di nuovo i trolley in cabina. Lo ha detto la sottosegretaria alla Salute Sandra Zampa, intervenuta questa mattina a 'Radio anch'io': "Questo aspetto anche a me era sembrata una misura anomala, che è stata assunta" dalle linee aeree "e aveva una sua ratio: nel momento in cui si mettono i trolley nelle cappelliere si producono assembramenti e contatti. L'aria viene sanificata in cabina: appena si accendono i motori - ha spiegato - inizia la sanificazione permanente". Con il divieto "si volevano evitare vicinanza" tra i passeggeri "e lungaggini, che comunque non vanno mai sopra i 15-20 minuti, che è il tempo in cui avviene il contagio". E comunque "adesso il trolley si può portare".
Oggi poi ci sarà la "proroga delle misure di contenimento del virus fino al 31 luglio: quindi l'uso della mascherina, i non assembramenti, il distanziamento di un metro, le disposizioni per l'accesso ai luoghi pubblici al chiuso come i ristoranti, l'uso obbligatorio della mascherina nei luoghi chiusi", ha ricordato Zampa, aggiungendo che queste misure sono legate al fatto che Covid-19 è ancora tra noi. "Oggi noi siamo sotto sequestro? A me non pare. Con la proroga dello stato di emergenza al 31 ottobre il governo intende continuare a poter assumere in velocità i provvedimenti" contro Covid-19, "qualora siano necessari. Non c'è una richiesta di pieni poteri, ma un proseguimento di quello che è oggi", sottolinea ancora Zampa.
Allarma intanto la notizia di sbarchi di migranti positivi a Covid-19. "Avevo temuto peggio. Adesso c'è il tampone per tutti e stiamo approntando linee guida" mirate, ha detto ancora la sottosegretaria, continuando: "Il vero pericolo è da quello che non vedi, bisogna che i barchini vengano intercettati".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo