Tutte le novità
15 Luglio 2020 - 13:01
Coinvolte 14 persone
La Guardia di finanza di Roma da questa mattina sta eseguendo una serie di perquisizioni ed acquisizioni documentali nella sede della 'Link University' nell'ambito di un'indagine della procura di Roma su una ipotesi di indebita compensazione dei debiti con crediti inesistenti. Sono 14 gli indagati, tra cui il rettore Claudio Roveda.
Link University e il 'Consortium for research on intelligence and security services' avrebbero simulato, in tutto o in parte, "l'esecuzione di progetti di ricerca e sviluppo che, secondo la normativa fiscale introdotto nel 2015, consentono ai loro utilizzatori/committenti di godere di crediti fiscali". E' la contestazione avanzata dalla procura di Roma sulla base delle note redatte dal nucleo di Polizia Economico-Finanzaria di Firenze della Guardia di Finanza e dall'Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale del Lazio - Ufficio Analisi del Rischio. In questo modo, stando al decreto di perquisizione, Link e Consortium "avendo maturato inesistenti crediti di imposta, le societa' committenti li hanno poi utilizzati in compensazione in occasione del versamento delle imposte da loro dovute".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo