Tutte le novità
11 Aprile 2016 - 17:12
Jazz e Beatitudini... Così la fede cammina tra i ragazzi che incontreranno Bergoglio in Polonia
CASTELLAMMARE DI STABIA. Beatitudini, jazz e sguardi. Il percorso della Fede ha strade nuove e una di queste si annuncia come una serata-evento per raccogliere fondi da destinare al viaggio dei "papaboys" di Castellammare di Stabia. Tutti al "Quisisana Jazz Club" il prossimo 18 aprile alle ore 21. È l'invito che parte dalle parrocchie per fare festa tutti insieme, con uno sguardo rivolto alla Giornata Mondiale della Gioventù (Gmg) che si terrà a Cracovia (26-31 luglio 2016). La serata prevede l'esibizione di artisti locali noti e amati dalle giovani generazioni: Fabio Savarese, che ha partecipato al Sanremo Giovani del 2009, poi Nicola Cavaliere, Francesco D'Apice e Giulia Sansone.
È l'evento organizzato dai ragazzi della parrocchia San Marco Evangelista che si prefiggono di incontrare altri giovani con i quali condividere il percorso indicato da Papa Francesco di avvicinamento alla fede. "Quest’anno oltre al tema principale che riguarda le Beatitudini - spiega don Salvatore Abagnale, giovane sacerdote che guida i papaboys stabiesi - a Cracovia rifletteremo anche su altri temi, che costituiranno un invito a guardare con "sguardi nuovi” la realtà che ci riguarda. Con sguardi nuovi visiteremo Cracovia e la Polonia. Ma sguardi nuovi saranno anche quelli che rivolgeremo alla vita ecclesiale e alle culture che avremo modo di incontrare". Sono 4 milioni i giovani che si riuniranno in Polonia provenienti da tutto il mondo a fine luglio. Quello del 18 aprile a Castellammare di Stabia sarà un evento di beneficenza nato per sostenere i giovani stabiesi che si metteranno in cammino per unirsi a quei 4 milioni di coetanei con il desiderio di guardare il mondo con gli occhi della gioia. La cena-spettacolo viene offerta al modico contributo di 12 euro a persona, 20 euro per coppia.
"Il tema della nostra serata di beneficenza, sarà "lo sguardo" che è ciò che contraddistingue qualsiasi relazione - spiega don Salvatore - È dallo sguardo che nasce la consapevolezza di se stessi e della realtà che ci circonda, è dallo sguardo che possono discendere scelte vere e significative". La serata, con giovani provenienti da diverse realtà parrocchiali di Castellammare di Stabia, spinti dai giovani del San Marco, accoglie la sfida di guardare gli altri e il mondo con lo sguardo della scoperta. "Sarà per tutti, infatti, la scoperta di sentirsi accolti - conclude don Salvatore - la scoperta di sentirsi accompagnati nella realizzazione dei propri desideri, la scoperta della condivisone di un momento di festa che avverrà al Quisisana jazz Club il 18 aprile a partire dalle ore 21 e alla quale sono invitati tutti".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo