Tutte le novità
17 Luglio 2020 - 18:56
La domanda di originalità, formulata dai più importanti planners aziendali ed agenzie italiane, ha incontrato le novità nell’offerta turistica napoletana e campana. È quanto è emerso dalla giornata di workshop Buy Mice Online 2020, organizzato dalla casa editrice Ediman di Milano, che si è svolto il 16 luglio presso la postazione fisica dello Starhotels Terminus di Napoli.
Al workshop ha partecipato il nuovo brand Destination Naples dell’Associazione Bay of Naples Finest, network in crescita che attualmente riunisce quaranta partners sia nel settore del turismo leisure che in quello dell’organizzazione di eventi, accomunati dall’idea che la sinergia farà da volàno per la promozione territoriale.
In questa fase di ripartenza turistica, infatti, il territorio necessita di collante e collaborazione tra i professionisti del settore per mettere a punto format realizzati sulla richiesta turistica. Una richiesta che è in cambiamento non solo a causa delle recenti norme anti-Covid, ma soprattutto per la ricerca della novità e per il desiderio di distaccarsi dai soliti tour, basati su una Napoli standardizzata e cristallizzata in cliché. La ricerca di una Napoli insolita, ecosostenibile, da scoprire e da vivere in maniera differente è la sfida che ha raccolto Destination Naples.
Le attuali norme di distanziamento anti-Covid impongono di rimodulare l’organizzazione di meeting ed eventi e Napoli può offrire non solo location all’aperto dalla bellezza mozzafiato e dall’inestimabile valore artistico-culturale, ma anche luoghi ancora troppo poco conosciuti. Tra questi figurano vere e proprie novità, come il Palazzo Doria d’Angri, che aprirà in questi giorni agli eventi dopo un accurato restyling, già conteso dai wedding planner più titolati del mondo e da organizzatori di eventi di lusso.
E’ atteso per la prossima settimana il varo della motonave Patrizia della NLG, un ferry boat vintage, totalmente ristrutturato, che intende porsi come il top delle navi da charter nel Golfo di Napoli. Il comandante Roberto Fluss Tramontano ha anticipato che dai primi di agosto la motonave sarà attiva con mini-crociere nel golfo ed eventi a bordo, con immersioni nei luoghi più incantevoli delle nostre coste. Lucia Serappo ha illustrato la bellezza del Complesso di San Lorenzo Maggiore, che propone la passeggiata nella sua area archeologica e per gli eventi la favolosa sala Sisto V, un tempo Refettorio, poi Parlamento di Napoli. Si propone con l’itinerario “La Via dell’Oro” il Consorzio Antico Borgo Orefici, che collega l’iconico Museo del Tesoro di San Gennaro alle botteghe dei suoi artigiani orafi, attivi da 700 anni con creazioni di ogni tipo. “La via dell’Oro” accompagna il visitatore alla scoperta dell’artigianato orafo locale, dalla lavorazione del metallo fino alla vendita del gioiello finito.
Visite guidate e sale per eventi costituiscono la proposta del Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi, altro gioiello del centro storico, che in sinergia con Treasure Hunter ha ideato una divertente caccia al tesoro d’arte nel cuore di Napoli. Durante il lockdown ha avuto ampio successo la versione virtuale della caccia al tesoro, che ora è proposta a visitatori e convegnisti nella sua versione dal vivo.
Per vivere Napoli in ogni sfaccettatura è immancabile l’esperienza culinaria. In questo settore tra i protagonisti della giornata di workshop digitale anche SIRE Ricevimenti, una delle principali aziende di banqueting italiane, che da oltre 25 anni lavora nel campo della ristorazione per eventi, convegni e wedding. A capo dell’azienda Vincenzo Borrelli, vicepresidente di Assoeventi, tra i più costanti nel proteggere e promuovere le eccellenze campane.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo