Cerca

Capri, maximulta per bagno in Grotta Azzurra

Capri, maximulta per bagno in Grotta Azzurra

CAPRI. Verbali per oltre 6mila euro sono stati elevati nella giornata di ieri, domenica 19 luglio, dalla Guardia Costiera di Capri nel corso dei controlli sulle aree sensibili a maggior concentrazione turistica di unità o bagnanti, come la zona di Marina Piccola e lo specchio acqueo antistante Grotta Bianca, Grotta Azzurra e Grotta Verde, così come nei vari anfratti e cale presenti lungo le coste dell'isola di Capri.

Sono stati elevati numerosi verbali amministrativi per diverse violazioni accertate a carico di diportisti, tra cui eccesso di velocità sottocosta accertato nello specchio acqueo compreso tra la Grotta Azzurra a Palazzo a Mare, ormeggio non consentito presso la banchina commerciale del porto di Capri, ostruzione all'imboccatura del porto ed intralcio nel bacino evolutivo portuale da parte di unità da diporto in attesa.

Tra i vari interventi, anche uno che ha riguardato una barca ancorata a meno di 50 metri di distanza dalla Grotta Azzurra, scoperta dalla motovedetta Cp858 priva di occupanti in quanto intenti a fare il bagno all'interno della grotta.

In considerazione della sensibilità del sito museale e della pericolosità delle condotte accertate, in una giornata peraltro priva di visite guidate, a causa del consistente moto ondoso e della forte risacca presente, sono subito scattate le sanzioni amministrative: 1.032 euro di verbale amministrativo a carico di ciascuna delle 4 persone colte in flagrante, più circa 500 euro per la sosta vietata all'interno dei 50 metri dall'imboccatura della grotta.

Ieri sera la Guardia Costiera di Capri ha ricevuto una richiesta di assistenza da parte di un'unita da diporto di circa 13 metri con difficoltà di manovra a causa del sistema di ancoraggio bloccato, nelle acque antistanti  la Penisola Sorrentina, con a bordo 7 persone e condizioni meteo in peggioramento. 

Sotto il coordinamento del Reparto operativo della Direzione marittima della Campania, è stata disposta l'uscita della motovedetta Cp Sar 858 dell'Ufficio circondariale marittimo di Capri. Accertatosi delle buone condizioni di salute dei 7 occupanti, il personale della motovedetta dopo alcuni tentativi è riuscito a tagliare la catenaria, liberando l'unità che ha potuto così riprendere la navigazione per il rientro in sicurezza nel porto.

Nella stessa giornata, anche la Motovedetta Cp 455 "idroambulanza", dopo aver effettuato un trasporto traumatizzati di rientro dal porto di Pozzuoli, ha fornito assistenza a un'unità in avaria a poche miglia dalla terraferma.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori