Tutte le novità
03 Agosto 2020 - 18:05
NAPOLI. Martedi 4 agosto i fondatori della COMUNITA' SLOW FOOD FORCELLA presenteranno nei propri locali le prime pietanze della tradizione ispirate ai valori del "BUONO - PULITO - GIUSTO" caratterizzanti la famiglia SLOW FOOD.
Dopo un lungo percorso svoltosi all'interno della Biblioteca Casa di Quartiere Annalisa Durante, con la partecipazione attiva di Legambiente Parco Letterario Vesuvio e dei Circoli Slow Food Napoli e Vesuvio, si è costituita a Forcella la prima Comunità Slow Food della città di Napoli, pronta Martedi prossimo a far gustare alcuni piatti tipici presentati in una nuova veste educativa, sana e genuina, che sposa i principi dello Slow Food, per avvicinare il pubblico alle tradizioni, privilegiando qualità e origine del prodotto, valorizzando la storia, le modalità di preparazione, il servizio, la comunicazione ed il giusto prezzo.
A far parte del nucleo fondatore della Comunità sono Vincenzo Durante, Gennaro Pisano, Gennaro Alvigi, Gianluca Leanza ed Antonio Raio, titolari di altrettanti esercizi commerciali a Forcella, insieme a rappresentanti dell’Associazione Durante, Legambiente e Slow food. “Buono, pulito e giusto” sono i valori che Rino Silvestro e Maria Lionelli, referenti rispettivamente dei Circoli Slow Food di Napoli e Vesuvio, hanno promosso nei mesi scorsi nella Biblioteca riconosciuta dal Mibact come “Casa di Quartiere”, insieme a Emilia Lombardi, Giovanni Serritelli, Paola Silvi e tanti altri.
“Non è l’unico primato cittadino che può vantare Forcella – ha dichiarato il presidente dell’Associazione Annalisa Durante Giuseppe Perna, da 15 anni impegnato attivamente sul territorio. Qui è nato, infatti, il Primo Patto Locale per la Lettura della città (readingforcella.it) e qui nasce la prima Comunità Slow Food cittadina, segno dell’effervescenza culturale e della voglia di riscatto che mostra da anni questo quartiere”.
E non sono certamente le sole. Basti pensare al Patto di Comunità “Rete Forcella”, al progetto “Fa.Re. Comunità” sostenuto dalla Fondazione Banco di Napoli, al rilancio culturale promosso dal “Teatro Trianon Viviani”, alle iniziative delle Associazioni Soma & Psiche, Assogioca, A’ Forcella, e così via. “Dalla Comunità Slow Food Forcella nascerà certamente un’ulteriore spinta ad uno sviluppo sostenibile, sano e duraturo per l’intera area, ha commentato fiduciosa Paola Silvi della famiglia di Legambiente”. Tornando alle pietanze in corso di preparazione, al momento non trapelano indiscrezioni. Tutto è ancora top secret. Chi vorrà avere il privilegio di gustarle in anteprima potrà recarsi martedi 4 agosto, a PRANZO o a CENA, presso i seguenti locali:
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo