Cerca

Decreto Agosto: «Al ristorante un rimborso del 20%»

Decreto Agosto: «Al ristorante un rimborso del 20%»

ROMA. Pagamenti col bancomat, sconti più alti nei centri storici. Il 10% per mobili ed elettrodomestici. Conto al ristorante più leggero con un rimborso del 20% sui pagamenti con carta; decontribuzioni per le imprese che fanno rientrare i lavoratori in Cig e per nuove assunzioni; altri 500 milioni per gli incentivi auto. È alle battute finali il decreto agosto da 25 miliardi, atteso in Consiglio dei ministri domani. Per definire la di-stribuzione definitiva delle risor-se, ieri sera il premier Giuseppe Conte ha tenuto un vertice con i capi delegazione della maggioranza che proseguirà oggi, poi il preConsiglio dei ministri.  

SCONTI DAL 10 AL 20%. In base alle ultime ipotesi, il bonus scatterebbe da settembre a dicembre e dovrebbe prevedere un rim-borso dal 10 al 20% della spesa sostenuta pagata con carta o bancomat, con tetto massimo e ipotesi di sconti più alti per chi spende nei centri storici. Il bonus riguarderà mobili, elettrodomestici, ristoranti, bar, abbigliamento, calzature e moda. I consumatori riceveranno sconti immediati; i negozianti verranno rimborsati entro un mese ed entrambi dovranno iscriversi a una piattaforma elet-tronica dedicata. Per l’abbigliamento sconto del 20% con tetto massimo di 150-200 euro. Per mobili ed elettrodomestici lo sconto dovrebbe scendere al 10% fino a un massimo di mille euro.  

LAVORO. Il “pacchetto” lavoro agirà su due fronti: le decontribuzioni e la proroga degli ammortizzatori. L’esonero contributivo interesserebbe i datori di lavoro che fanno rientrare i dipendenti in Cig o che realizzeranno nuove as-unzioni. L’esenzione varrà fino al 31 dicembre ma con l’obiettivo di prolungarla con la legge di Bilancio. In arrivo anche la proroga sempre fino a fine anno di Cig, Naspi e Discoli ma anche il divieto ai licenziamenti collettivi ed economici.

COMUNI. Il decreto conterrà un capitolo sugli enti locali con le ri-sorse per l’anticipazione degli investimenti ed il fondo per l’edilizia scolastica. Stop ai mutui degli enti locali. 

SCUOLA. Dovrebbero ammontare a 1,3 miliardi circa gli stanziamenti per la scuola e le assunzioni.  

TOSAP-CO-SAP. Secondo il sottosegretario Alessio Villarosa, nel decreto «il Governo proroga la so-spensione dal versamento della Tosap-Cosap fino al 31 dicembre 2020». 
 

IMPRESE. In arrivo anche il rifinanziamento del fondo di garanzia per le piccole e medie imprese.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori