Tutte le novità
12 Agosto 2020 - 17:32
NAPOLI. Da due giorni gli uffici della sezione napoletana del Dipartimento dei Trasporti Terrestri (Dtt), un tempo meglio conosciuta come la Motorizzazione, sono chiusi, causando una grave interruzione di pubblico servizio e tantissime difficoltà a centinaia di automobilisti. A segnalarlo è l’ex deputato di Napoli Amedeo Laboccetta, oggi presidente di Polo Sud. «Sono venuto al corrente di questo grave e scandaloso disservizio dagli stessi automobilisti e da aziende che lavorano nel settore. Non accadeva da tantissimi anni. Pare siano tutti in ferie e i cittadini non sanno a chi rivolgersi» dichiara. È un vero e proprio esodo quello che sembra interessare gli uffici della ex Motorizzazione di Napoli. Non c’è l’ombra di un usciere, impiegato, funzionario o dirigente negli uffici partenopei. Così, da due giorni centinaia e centinaia di cittadini, automobilisti, sono privati di un servizio fondamentale, non potendo effettuare immatricolazioni, passaggi di proprietà ed una valanga di attività accessorie.
«Il ministero competente ha l’obbligo di fornire risposte immediate e la magistratura non può rimanere inerte. C’è anche chi, soprattutto in questa fase così complessa, cioè durante un’emergenza sanitaria così im-portante, è costretto a muoversi per gravi motivi di salute. Comunque è uno scandalo enorme. Chi ha il dovere di intervenire lo faccia» tuona ancora Laboccetta.
Sarà probabilmente un’inchiesta a stabilire il vero motivo di questa inspiegabile chiusura, che porta la Dtt solo al culmine di un disservizio di cui i cittadi-ni si lamentano costantemente. «Sembra l’ennesima vicenda buffa cui siamo costretti ad arrenderci, senza riuscire a dare una spiegazione. “Si sa, a Napoli le cose funzionano così”. – continua Amedeo Laboccetta, attuale vice coordinatore regionale di Forza Italia. – Ma non voglio che i cittadini ragionino così, non voglio si abituino all’idea che in questa città le cose non funzionano come dovrebbero e si sentano anestetizzati. È per questo che ho scelto di denunciare, per capire cosa è successo, perché è successo e, ancora una volta, sentirmi parte di un percorso di cambiamento cui tutti dobbiamo contribuire. Abbiamo tutti una grande respon-sabilità».
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo