Cerca

Eclissi totale del Sole. Venerdì mattina la Terra sarà oscurata

Eclissi totale del Sole. Venerdì mattina la Terra sarà oscurata

Attenzione. A rischio la vista di chi vuole osservare il fenomeno a occhi nudi.

NAPOLI. Si apre una settimana speciale . A Napoli fervono i preparativi per accogliere Papa Francesco che arriva all'indomani dell'annuncio dell'indizione del Giubileo della Misericordia. Ma anche dell'appello al mondo perché si mobiliti contro le stragi dei cristiani da parte dell'Isis e dei talebani. 

Preparativi in atto anche a Pompei per la riapertura della splendida Villa dei Misteri, in anteprima per la stampa giovedì e poi con la visita del ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, venerdì.

E, sempre venerdì, ​20 marzo, il buio si impadronirà della Terra. Durerà meno di un'ora l'eclissi totale di Sole. Il "bacio" tra Sole e Luna inizierà alle 10,31 a Roma, pochi secondi dopo anche a Milano, e durerà complessivamente un'ora. Dal Nord Italia si potrà vedere la Luna coprire più del 70% del disco solare, dal Sud circa il 50%, mentre sarà totale solo dalle remote isole Svalbard.

La prossima eclissi con valori così elevati la potremo seguire soltanto nel 2026 e il buio totale sarà in Islanda.

Le altre eclissi parziali, che si sono viste negli ultimi anni del nostro Paese, sono quelle del gennaio 2011 e dell'agosto 1999.

Attenzione però un'eclissi del genere non può essere osservata a occhio nudo o con dei normali occhiali da sole. Bisogna dotarsi o di occhialini specifici, acquistabili a poco prezzo nei negozi di materiale astronomico, o guardarla attraverso la proiezione indiretta di un telescopio, dotato di appositi filtri. Diversamente si rischiano seri danni alla retina.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Roma

Caratteri rimanenti: 400

Logo Federazione Italiana Liberi Editori