Tutte le novità
13 Settembre 2020 - 12:40
VICO EQUENSE. Stamattina i turisti che alloggiano nell'hotel "Palazzo Murrano" e gli abitanti della piazzetta di Seiano sono stati svegliati dall'odore nauseabondo di liquami fognari. La piazzetta e le strutture turistiche sono state invase dai liquami per un danno dell'impianto di depurazione di Punta Gradelle, a Vico Equense, che che raccoglie gli scarichi fognari e le acque piovane provenienti da cinque comuni della Penisola Sorrentina. Prima i detriti, poi i fanghi e infine un vero torrente di liquami calata da via Murrano ha invaso la piazzetta e tutti gli stabili dei fanghi di fognatura non smaltiti. Sul posto sono giunti Vigili del fuoco e vigili urbani di Vico Equense.
«Quest’opera ha sempre creato problemi» spiegano gli operatori turistici delle strutture ricettive del suggestivo borgo marinaro di Vico Equense, colpiti gravemente dal disastro e che ora lamentano: «Nessun amministratore cittadino si è fatto vivo. Siamo abbandonati».
Alle 6 di questa mattina, le acque reflue hanno invaso l’Hotel ‘’Palazzo Murrano’’ costringendo i turisti a restare chiusi nelle camere, perché era impossibile uscire dall’albergo. L’odore di fognatura ancora persiste, nonostante le acque reflue del depuratore siano tutte defluite in mare. Il naturale riversarsi dei fanghi del depuratore nello specchio d’acqua di Seiano ha provocando un vero e proprio disastro ambientale, dovuto ad inquinamento.
Allagato anche il ristorante ‘’La Piazzetta’’ che, proprio a causa delle infiltrazioni di acque fognarie rivelatesi al termine dei lavori del depuratore, questa estate, ha dovuto restare , con inevitabili ripercussioni sull’occupazione e 12 posti di lavoro persi.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo