Tutte le novità
17 Settembre 2020 - 13:36
NAPOLI. Sono passati nove giorni dalla presentazione a Napoli dei monopattini elettrici. Da alcuni sono stati accolti con grande entusiasmo, da altri con molto scetticismo vista la situazione dei trasporti. Sicuramente hanno incuriosito tanti, quasi tutti. Lo dicono i numeri. Sono quasi 22mila le corse in monopattino registrate da Helbiz, azienda che gestisce il servizio sharing nel centro cittadino, nella prima settimana di attività del servizio.
I dati sono di 21.966 corse, 56.016 chilometri percorsi, 2,55 chilometri di viaggio medio. La velocità commerciale è di 8,6 chilometri l’ora, mentre le direttrici più percorse sono quelle di collegamento estovest della città, e cioè da piazza Garibaldi a Mergellina attraverso corso Umberto I, via Toledo, via Chiaia, il lungomare di via Partenope e via Caracciolo. Solo nei primi tre giorni sono stati posizionati già 150 monopattini sui 900 totali che saranno, ed erano già percorsi, solo nei primi tre giorni, 35.610 chilometri. La durata media dell’utilizzo è stata di 13 minuti.
Secondo gli studi fatti al Municipio, in particolare dallo staffista Felice Balsamo (esperto informatico che si occupa anche del sistema blockchain, delle app e dell’informatizzazione del Municipio), «nei primi 3 giorni si è verificato l'utilizzo massimo anche per curiosità, così come la durata di 13 minuti tenderà ad una leggera diminuzione». Grande attenzione anche all’ambiente. «Su 35.000 Km percorsi con sistemi motori a scoppio (auto/moto), avremmo prodotto 39 tonnellate di Co2», sottolinea Balsamo.
«I dati stanno facendo segnare un utilizzo crescente dei monopattini a Napoli e ci rendono fieri della sfida che la nostra Amministrazione ha scelto di compiere con Helbiz, leader mondiale del settore», dichiara Alessandra Clemente, assessore del Comune titolare, tra le altre, delle deleghe ai giovani, alla mobilità sostenibile e all’innovazione. «Questi primi dati confermano la bontà delle scelte strategiche in tema di mobilità sostenibile che stiamo mettendo in campo e confermano gli itinerari ciclabili pianificati, progettati e realizzati».
I buoni risultati ottenuti nei primi giorni di sperimentazione hanno convinto l’amministrazione ad estendere l’area di percorrenza. Infatti l’area di percorrenza è stata estesa anche a buona parte di via Foria fino a piazza Carlo Terzo, corso Garibaldi fino a piazza Garibaldi e via Arenaccia - corso Novara fino a piazza Garibaldi.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo