Tutte le novità
24 Settembre 2020 - 15:26
I numeri dei positivi al coronavirus Sars-CoV-2 nell'Ue e nel Regno Unito "sono aumentati costantemente" da agosto ad oggi e le misure adottate "non si sono sempre rivelate sufficienti a ridurre o a controllare l'esposizione". Lo sottolinea la Commissione Europea.
La situazione epidemiologica
In "alcuni Stati dell'Ue" la situazione epidemiologica" è oggi persino peggiore di quella del marzo scorso, il picco della pandemia" provocata dal coronavirus Sars-CoV-2, sottolinea la commissaria europea per la Salute Stella Kyriakides, in videoconferenza stampa a Bruxelles insieme alla direttrice dell'Ecdc Andrea Ammon. "E questo - continua Kyriakides - è fonte di preoccupazione". Gli Stati devono agire, perché questa "potrebbe essere l'ultima occasione per evitare il ripetersi" di una situazione come quella della "scorsa primavera", quando buona parte d'Europa è finita in lockdown, cosa che ha provocato un crollo verticale dell'economia nel secondo trimestre.
E' quindi "cruciale" che gli Stati membri dispieghino "tutte le misure necessarie ai primi segnali di nuovi focolai". Misure che includono "aumentare i test e il tracciamento dei contatti, migliorare la sorveglianza sanitaria, assicurare un accesso migliore ai dispositivi di protezione personale e ai farmaci e una sufficiente capacità delle strutture sanitarie". "Non c'è ragione per nascondere che siamo preoccupati per la situazione", conclude la commissaria.
Coronavirus, nel mondo quasi un milione di morti
I contagi accertati di coronavirus nel mondo si avvicinano alla soglia dei 32milioni, con quasi un milione di decessi. Secondo gli ultimi dati della Johns Hopkins University, i casi positivi di Covid-19 sono stati finora 31.880.241, con 976.789 morti a livello globale. Il Paese più colpito sono gli Stati Uniti, con 6.934.204 e 201.909 decessi.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo