Tutte le novità
12 Ottobre 2020 - 16:30
Si apre oggi in formato virtuale la Settimana Europea delle Regioni e delle Città durante la quale la Commissione Europea decreterà i progetti vincitori candidati ai Regiostars 2020. A rappresentare l’Italia in questa importante competizione è il sistema delle Academy dell'Università Federico II di Napoli, generato dalla creazione del Polo Tecnologico di San Giovanni a Teduccio.
Il sistema delle Academy dell'Università Federico II è tra i 25 finalisti della prestigiosa competizione europea Regiostars 2020 e concorre nell’ambito della categoria “Skills Education for a digital Europe”.
Il progetto ben incarna lo spirito internazionale di una formazione a 360 gradi, dove viene data importanza prioritaria alla sperimentazione di una didattica innovativa tesa allo sviluppo delle essenziali competenze digitali per l’Industria 4.0 e costituisce un motore propulsore per lo sviluppo del territorio, in grado di attrarre interesse e competenze anche al di fuori dei confini regionali.
«Essere tra i finalisti di una competizione europea così prestigiosa è un riconoscimento importante per il sistema delle Academy dell’Università Federico II», commenta Mita Marra, Professore associato di Politica Economica dell’Università Federico II e coordinatrice del progetto delle Academy per l’Unione Europea. «Questo è un progetto che, con il fondamentale contributo finanziario dell’Unione Europea e grazie all’Università e alla Regione Campania, ha avviato un’opera di rigenerazione urbana trasformandosi in poco tempo in un polo di grande attrazione per molti player internazionali dell’innovazione e in un punto di riferimento per tanti giovani all’interno del quale è concretamente possibile “creare e fare impresa” attraverso endogeni processi di socializzazione, sperimentazione e apprendimento esperienziale».
Digital Academies for Inclusive Learning: il progetto
Nato dal progetto di rigenerazione urbana di Napoli est dove sorge l’area ex Cirio (che fino a circa cinquant’anni fa dava lavoro a diecimila persone), il Polo Tecnologico di San Giovanni a Teduccio è oggi un centro di formazione digitale che ruota attorno a un prolifico sistema di Academy, tra cui spiccano tra gli altri nomi quali Apple, Deloitte, Cisco.
Fondamentale per lo sviluppo di questa realtà innovativa e di grande fermento tecnologico ed educativo è il contributo finanziario dell’Unione Europea, che stanzia dei fondi importanti a favore di progetti regionali in grado di contribuire in maniera concreta e decisiva allo sviluppo e alla crescita del territorio delle regioni dell’Unione.
Le Academy del Polo di San Giovanni a Teduccio svolgono oggi un ruolo di forte propulsione allo sviluppo locale, attraendo attività produttive all’avanguardia, generando occupazione e offrendo un importante punto di riferimento per la più generale riqualificazione dell’area orientale di Napoli, un’opportunità non solo per la Campania ma per tutto il Sud Italia.
Regiostars 2020: la competizione
Inaugurati nel 2008, i Regiostars sono il premio riconosciuto ai progetti finanziati dall'Unione Europea in grado di rappresentare l’eccellenza e di ispirare nuovi approcci nello sviluppo regionale.
Con l’obiettivo di premiare l’eccellenza e di ispirare altre regioni e responsabili di progetto in tutta Europa, ogni anno vengono premiati cinque progetti in cinque diverse categorie e messo in palio un premio del pubblico, il Public Choice Award.
Le 5 categorie concorrenti quest’anno sono: Transizione industriale per un'Europa intelligente, Economia circolare per un'Europa verde, Competenze e istruzione per un'Europa digitale, Partecipazione dei cittadini per città europee più coese, I giovani e la cooperazione oltre i confini-30 anni di Interreg.
I progetti finalisti sono valutati e premiati da una giuria indipendente sulla base di criteri quali il carattere innovativo, l’impatto e i risultati, la sostenibilità economica.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo