Tutte le novità
20 Maggio 2016 - 19:35
È previsto l'accesso gratuito all'auditorium del Mav di Ercolano
ERCOLANO. Torna anche quest'anno l'appuntamento con la 'Notte dei Musei' con ingresso a 1 euro. Nelle aree archeologiche di Pompei, Ercolano, Oplonti e Boscoreale, sono in programma aperture speciali dalle ore 20 alle 23. Agli Scavi di Pompei i percorsi prevedono la visita all'Antiquarium, edificio realizzato nell'800 e a più riprese chiuso e riaperto a causa del bombardamento del 1943 e del terremoto del 1980, e oggi riaperto dopo 36 anni. Il visitatore sarà immerso in un suggestivo percorso nella storia di Pompei, dalla sue origini alla vita quotidiana fino al 79 d.C. attraverso spettacolari proiezioni multimediali e un plastico ricostruttivo della città antica 'fotografata' al momento dell'eruzione, con applicazioni di realtà virtuale che attraverso proiezioni mappate illustrano i luoghi fisici più rilevanti della città. Nella sezione museale Sacra Pompeiana dedicata ai luoghi di culto della Pompei pre-romana, sarà possibile, invece, ammirare reperti provenienti da santuari urbani (Tempio Dorico e Tempio di Apollo) ed extraurbani (Santuario di Fondo Iozzino e Santuario di Sant' Abbondio). Dal Viale delle Ginestre si accederà poi al Quadriportico e al quartiere dei Teatri, dove si assisterà a installazioni multimediali notturne che raccontano delle lotte gladiatorie e trasportano lo spettatore nell'atmosfera delle performance al Teatro Grande e all'Odeion. Ingresso: Piazza Esedra (dalle 20.00 alle 23.00, ultimo ingresso ore 22.00).
Gli scavi di Ercolano, il MAV (Museo Archeologico Virtuale) e il Comune di Ercolano offrono un programma di eventi congiunto. Per quanto riguarda gli scavi di Ercolano, l'area archeologica potrà essere visitata dalle 20,05 alle 23 (ultimo ingresso 22:05), attraverso un percorso tematico relativo al rapporto tra la città antica e il mare. Il Gruppo Archeologico Vesuviano accompagnerà il visitatore alla scoperta dei reperti conservati nel Padiglione dove è esposta l'imbarcazione ritrovata sulla spiaggia antica di Ercolano. La visita proseguirà nell'area dei Fornici, sfortunato ricovero per i circa 300 fuggiaschi, da dove è possibile osservare la linea dell'antica costa. Il percorso si conclude sulla terrazza di Nonio Balbo, un tempo affaccio privilegiato sul mare. Gli ingressi saranno regolamentati in gruppi di massimo 30 visitatori. È previsto l'accesso gratuito all'auditorium del MAV (Museo Archeologico Virtuale) per assistere a due conferenze dell'archeologo subacqueo Michele Stefanile, dell'Università di Napoli L'Orientale: ''Ville, porti e città sommerse'' con inizio alle 20,30; 'Le Murene dell'Imperatore' con inizio Conferenza ore 21,30. Durante la serata il Comune di Ercolano renderà disponibile, gratuitamente, due aree parcheggio accessibili da Via IV Novembre, pedonale nel tratto basso che congiunge il MAV al sito archeologico.
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo