Tutte le novità
27 Ottobre 2020 - 10:36
Il sindaco di Napoli: «La presenza della Giunta alla manifestazione? Rischio strumentalizzazione»
NAPOLI. "A breve credo che andremo a misure ancora peggiori, perché sulla sanità è stato fatto poco o nulla". Lo ha detto il sindaco di Napoli Luigi de Magistris, intervenuto a Radio 24. Secondo de Magistris, da agosto ad oggi "i numeri sono purtroppo aumentati per il liberi tutti di quest'estate: non bisognava aprire i confini verso e dall'estero e forse adottare altre misure, ma ora inutile ragionare col senno di poi. Se guardiamo cosa non è stato fatto sulla sanità diventa quasi un dibattito sterile". A tal proposito de Magistris spiega che "a febbraio in Campania eravamo a 334 posti letto di terapia intensiva per tutte patologie per 6 milioni di abitanti, quando per legge dovevano essere 1500. All'inizio della seconda ondata sono diventati 100 solamente per il Covid, che sono stati poi aumentati attualmente credo a 200. Complessivamente siamo intorno ai 5-600 posti di intensiva e dovremmo essere almeno a 1500. Ma - ha sottolineato il sindaco - Napoli ormai è satura, non ci sono più ambulanze sufficienti, non ci sono posti letto in reparto, in intensiva e in subintensiva, non sono ancora partite le assistenze domiciliari, la medicina del territorio, quelli che devono intervenire subito sul focolaio per evitare che tutta la gente vada in ospedale. Solo adesso stanno iniziando a muoversi, solo ora la Asl dice che sta cercando le strutture per mettere i positivi asintomatici o le persone che possono uscire dall'ospedale perché non hanno più bisogno di ossigeno". De Magistris ha rivendicato di aver detto "queste cose fin dall'inizio, ora sta venendo fuori che siamo forse costretti a distruggere esercizi commerciali, ad annientare persone sul lavoro, a mettere alla fame napoletani e campani perché non si è fatto nulla. Se avessimo quei posti letto - ha concluso - staremmo tutti più tranquilli".
LA MANIFESTAZIONE. Nessun "giallo", assicura il sindaco di Napoli Luigi de Magistris, sulla partecipazione di una delegazione di assessori della sua Giunta comunale alla manifestazione svolta ieri pomeriggio in piazza del Plebiscito, poi arrivata in corteo fino al palazzo della Regione Campania. Intervenuto a Radio 24, de Magistris ha espresso "innanzitutto soddisfazione perché ieri la manifestazione si è svolta molto partecipata ma senza alcuna violenza, e questo è frutto di un lavoro che tanti fanno in città e da questo punto di vista si innesta il lavoro che abbiamo cercato a fare", poi ha spiegato com'è andata ieri: "Noi avevamo detto che, non io personalmente, ma una delegazione della Giunta avrebbe partecipato nel senso che ha contraddistinto la nostra amministrazione, cioè: ascoltare, comprendere, proporre, mediare. Poi - ha aggiunto de Magistris - leggendo i social e il clima molto esasperato, per il timore che qualcuno potesse politicamente, o peggio ancora, strumentalizzare la presenza di qualche assessore, l'abbiamo lasciata al popolo. Poi incontreremo come sempre nelle prossime ore e nei prossimi giorni. Noi stiamo con la gente che è arrabbiata, non stiamo con la violenza".
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi, 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo